Prima di tutto grazie a tutti per gli apprezzamenti.
Ora provo a rispondere a tutte le domande, premetto che la lunghezza del post aveva come scopo quello di raccontare una storia, e coi miei limitati mezzi di “scrittore”, di cercare di trasmettere come sono arrivato alla moto delle foto. Spero di esserci riuscito almeno un po’, senza tediare troppo. Diciamo però che era anche una sfida: prima ti leggi tutta la solfa, e poi guardi la moto, se non svieni prima ... La storia è raccontata alla fine, ho un sacco di foto dei lavori in corso, ma l’ho voluta raccontare solo a lavori finiti apposta (ed anche per lavorare sulla moto, e non mettere tempo, sempre tiranno, nel raccontare).
Ora provo a rispondere a tutte le osservazioni/consigli, ovvio che vi spiegherò quelli che sono i miei gusti ed il perché le cose sulla moto sono come sono apprezzando sempre e comunque i vostri commenti.
Alovesongfor effettivamente il parafango dietro richiama volutamente le Triton, ed in generale le cafe racer inglesi degli anni 60, il faro posteriore texas cromato esiste, ma l’ho voluto nero per mantenere un look un po’ più sobrio (e più tedesco). Sarebbe stato bene col lucas cromato davanti, ma troppo complicato e troppo british, la moto doveva rimanere crucca.
Galahad nel progetto originale le ruote andavano riverniciate, poi mi sono accorto che, per ora almeno, potevano andare così. Credo che siano l’unica cosa ai tempi non restaurata della moto, infatti hanno una deliziosa patina vintage che alla fine non mi dispiace. Se le pulisco per bene poi probabile che migliorino. Un oro troppo acceso non mi piacerebbe, e farebbe troppo look John Player Special (come al Lotus di Mario Andretti negli anni 70, per intenderci).
Dinog e Luklde il triangolo del telaio è stato volutamente svuotato (apposta ho spostato la batteria sotto al motore), avrei anche nascosto la vaschetta del liquido freno posteriore e fresato via due piccole staffe che sono rimaste sul telaio se avessi potuto, ma sarebbero stati interventi irreversibili. Il fatto è che così si evidenzia, secondo me, la forma del motorone BMW che, con al sua bella cassa filtro in metallo, è un gran bel blocco unico di materiale, dal vero la moto è davvero tutta motore/ruote/serbatoio, ed è così anche perché, vista da ¾ dietro lo sguardo attraversa la moto. E poi la cassa filtro ha i grintosissimi buchi di aspirazione proprio dietro … fa tutto molto “racing” (le virgolette sono ironiche, anzi auto ironiche) con parafango minimal e tromboni. Certo però che un borsello dove schiaffare le robe mi farebbe comodo …
Grazie ancora a tutti.
R.
__________________
R100RT Roadster, K1200R Sport, R1150GS Adv, CBR1000RR, CBR900RR, Kawasaki 750MachIV
|