Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-09-2018, 22:21   #443
birillo mx
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 07 Nov 2016
ubicazione: mosca
Messaggi: 149
predefinito

non ho letto tutto,ma vengo al sodo.

Rivolgendomi a Giacomo , ripongo la stessa domanda fatta mesi fa a cui non è arrivata risposta:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...1&postcount=67

Coloro che non sottolineano l' importanza della pressione di esercizio, all' interno di una sospensione o non ne conoscono gli effetti o ne ignorano l'importanza .

Quando leggevo commenti del tipo :

Non è vero che i mono pressurizzati se perdono pressione si "siedono",se perdono pressione i problemi ci saranno ma non di questo tipo.
Il sedersi succede a quelli con molla pneumatica,non a quelli con molla meccanica.
Sono d'accordo per quanto riguarda il mono alla "frutta" dove l'olio,ormai sfibrato, non aiuta in modo adeguato la funzione delle molle,ma attenzione;l'idraulica di compressione agisce solo se il mezzo è in movimento,da fermo quello che sostiene il veicolo è solo e unicamente la forza della molla.

(http://www.quellidellelica.com/vbfor...1&postcount=23)

mi veniva la pelle d'oca......indovinate un po , di chi era la penna sopra ?

Ora tutto d'un tratto, si cambia l' angolo di visuale e si da importanza alla pressione, ma non si spiega come e soprattutto , da dove , si effettua il ricarico della stessa, visto che la camera d'azoto , in parecchi mono originali, è sigillata e non apribile (ci facciamo aiutare da "Mago Otelma ?)

La pressione di esercizio di un mono è FONDAMENTALE.

Da dove ricarico la giusta pressione?

Dalla VALVOLA.

Chi conosce altri sistemi, li metta sul tavolo e ne discutiamo, altrimenti non vanti capacita' sovrannaturali (senza offesa per nessuno).

Vogliamo vedere l' effetto che fanno 45000 km su di un mono di una R ?
Guardatevi il video , con registro di ritorno completamente aperto, cioè massima velocita' di estensione



https://youtu.be/Ljp_du6C2Sw

Come noterete, il mono non è reattivo, non torna alla massima estensione liberamente, perchè manca pressione interna, che è diminuita con il suo uso, nel tempo (non vi è valvola che perda!)

Ora confrontatelo con un altro video, di un mono con 6500 km all' attivo .

https://youtu.be/A6Q1JVgriMY

E' di un K. Il tempo di estensione è ridotto di un sesto, del precedente mono, soprattutto perchè ancora presente , una buona pressione interna.

Questo puo' bastare per far capire che valvola o no, tutti gli ammortizzatori perdono con il tempo.

Cambiare olio e far pulizia interna stappando un mono, senza accedere alla camera di azoto, è operazione semplice:

- 10 euro di olio
- 40 min di tempo.

In questo caso, la pressione rimane quella che era, poca e spesso insufficiente .

Vi ho gia' postato a suo tempo, la descrizione (io non mi assumo alcuna responsabilita', se lo vorrete provare.
L' ho riportato solo per la lettura, sia chiaro).

Valvola significa ripristino totale e non parziale , ed un mono con il giusto olio, va' meglio del nuovo.

Ognuno è libero di pensarla come vuole.

Si puo' cambiar olio e far pulizia di un mono (qualche effetto lo da) , oppure si puo' scegliere un lavoro a regola d'arte, attraverso il ripristino della pressione azoto; solo così , il mono revisionato, supererà in termini di prestazioni il precedente originale.

Non affronto aspetti comunque importanti, come il fenomeno della cavitazione, quando le pressioni di esercizio son basse, perchè non proprio semplicissimi da comprendere (anche Giacomo, non ne conosceva le conseguenze, basta leggere la domanda che lui mi pose, diversi mesi fa, e a cui risposi puntualmente)

Come ultimo, sono inutili le domande che mi vengono poste su mono che nemmeno conosco, perchè non stanno sul tema , sono dispersive per la discussione e senza logica alcuna.

Si parla di OHLINS che perdono, bene , si affronta questo argomento.
Si sostiene che gli originali siano meglio o peggio, bene, si portano dati o materiale che possa permettere a tutti di capire........non si risponde , ponendo altre domande e sviando le richieste attinenti all' oggetto in discussione.

Quindi, se non rispondo ad alcune richieste, è perchè le ritengo ininfluenti ai fini della discussione.

E adesso, per chi non lo avesse gia' visto, gustatevi l' effetto cavitazione, quando le pressioni sono basse o insufficienti . Video sotto

https://youtu.be/237aiYtJam8
birillo mx non è in linea