Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-08-2018, 17:47   #17
pieroesilvia
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 29 Jan 2010
ubicazione: pisa
Messaggi: 364
predefinito

Il mattino dopo di buon ora ci rechiamo verso ROUFFIGNAC uscendo da Sarlat e immettendosi sulla D 47. La località è famosa per i graffiti preistorici incisi sulla roccia e la grotta si allunga per circa 8 km nelle viscere della terra dei quali visitabili con un "trenino" sono circa 2,5 km. Il sito è molto famoso e consiglio vivamente di recarsi presto alla biglietteria per non dover aspettare ore prima di poterle visitare. Bisogna anche avere una felpa dietro perchè la temperatura della grotta è costante a 13 gradi..comunque una volta fatto il biglietto e ricevuto l'audioguida, ti dividono in gruppi di 12/15 persone e ti inoltri in questo budello buoi che + buio non si puo' con la sola luce della guida che manovra il trenino nella parte posteriore rispetto ai passeggeri seduti . Dopo circa due o tre minuti si ferma e mentre spiega ( in francese ) come è avvenuto il ritrovamento e l esplorazione della grotta improvvisamente si avvicina alla parete e illumina con una torcia la stessa facendo risaltare due distinte e perfette sagome di mammuth. Io e tutti gli altri siamo scoppiati all unisono in un esclamazione di stupore e di meraviglia tanto che personalmente mi è venuta la pelle d oca e non certo per il freddo. Pensare che uomini vissuti nell ultima era glaciale si fossero inoltrati in grotte cosi buie e profonde e che alcuni di loro, colti da questa prima vena artistica abbiano disegnato con mezzi primitivi figure cosi particolareggiate mi ha emozionato moltissimo. La visita continua mostrando piu' avanti altre incisioni che rappresentano cavalli e cervi e molte tane rimaste pietrificate dal lungo scorrere del tempo di orsi preistorici. In tutto dura un oretta ma ne vale la pena. All uscita di Rouffignac ci dirigiamo verso quella che chiamano la cappella sistina della preistoria.... LES EYZIES. Sempre scendendo sulla D 47 in direzione della D704 , troviamo un castello alla nostra sinistra che corrisponde al nome di Chateau di LOSSE


Decidiamo che vale la pena di visitarlo ma che è preferibile scendere a LESCAUX, vedere a che ora possiamo visitare il sito , nel frattempo mangiare un boccone e tornare poi al castello. E infatti arriviamo che sono le 11.30 e ci f1nno il biglietto per le 15.45 cosi scendiamo a piedi nel paese li vicino e ci fermiamo a mangiare un boccone in un ristorante sul fiume con una bella copertura dal sole implacabile.




continuo domani... ciao
__________________
la vita è fatta di prioritÃ*.. SOLO di prioritÃ*
pieroesilvia non è in linea   Rispondi quotando