Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-08-2018, 18:11   #413
samsaraxever
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 22 Mar 2014
ubicazione: Lanuvio
Messaggi: 127
predefinito

I paraolio per la forcella RT43 (assiale o radiale) che monta l'Aprilia RSV1000R dal 2000 al 2009, la Tuono Factory dal 2003 al 2009, ma anche quella, sempre da 43, della RSV41000 Factory e RF sono ad alta scorrevolezza, e sono OEM NOK.
Infatti c'è sempre un leggero velo d'olio sulla parte di stelo che delimita l'escursione della forcella, e tant'è vero che, in fase di revisione forcella (ho revisionato quella della mia Tuono 2003 un mese fa), si può anche decidere di montare quelli della SKF, molto scorrevoli anch'essi ma dalla maggior tenuta.
Se invece consideriamo la forcella Showa delle stesse moto, cioè delle Aprilia RSV/Tuono non in versione R/Factory ma "normale" (quindi RSV/F e Tuono "non Factory"), i paraolio hanno una tenuta molto superiore ed una scorrevolezza molto inferiore, e posso garantire che la differenza a livello di guida, e non solo in pista, è abissale.
Stesso discorso per i monoammortizzatori posteriori delle stesse moto, ovvero Ohlins rispetto a Sachs.
Quindi Ohlins richiede revisioni periodiche molto più frequenti rispetto a Sachs, Kayaba o Marzocchi OEM.
Lo stesso si può dire per tutte le forcelle Ohlins montate di primo equipaggiamento sulle varie Yamaha e Honda SP, o Ducati S/R rispetto alle forcelle Kayaba o Marzocchi montate sulle stesse moto nelle versioni meno Racing, e di tutti i mono Ohlins rispetto ai Sachs o Showa montati OEM, sempre sulle versioni meno racing.
Quindi in definitiva differenze sostanziali sia in termini dinamici (prestazioni superiori) che in termini di manutenzione (revisioni più frequenti) tra prodotto più Racing (Ohlins) e prodotti più "stradali" (gli altri nominati).
Mi rendo conto che stiamo andando troppo sul racing e quindi OT, pertanto non insisto sulle informazioni che sto cercando di dare, in quanto probabilmente fuorvianti rispetto alla discussione.

sam
samsaraxever non è in linea