Discussione: Liquido Antigelo BMW
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-08-2018, 14:30   #7
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
predefinito

  • é saltato il - : da -35° a -16° , correggo il post
  • L’affermazione in base alla quale nell’impianto refrigerante dovrebbe essere usata l’acqua distillata è una credenza del passato, quando venivano impiegati antigelo contenenti fosfati. Tali fosfati non erano compatibili con alcuni sali minerali contenuti nell’acqua del rubinetto.
    Ora che gli antigelo non contengono più fosfati non c’è alcuna ragione per cui non si possa usare normale acqua potabile. Se l’acqua del rubinetto è particolarmente “dura” (molto ricca di sali minerali di calcio) si può eventualmente usare una miscela di acqua del rubinetto e acqua distillata.
    Il vantaggio di base dell’acqua distillata è che non contiene praticamente nessun minerale che potrebbe depositarsi nel motore. Tuttavia, poiché gli attuali antigelo sono mescolabili senza problemi con acqua dura, ciò non rappresenta più un problema. Per contro, lo svantaggio dell’acqua distillata è che ha un valore di pH inferiore a quello dell’acqua di rubinetto. L’acqua distillata pura raggiunge un valore di pH pari a 7.0, ossia neutro. L’acqua del rubinetto in genere possiede invece valori leggermente alcalini, per lo più attorno a 7.5-8.0. Per garantirsi comunque una riserva di alcalinità non conoscendo le caratteristiche dell'acqua distribuita in acquedotto si può usare un acqua minerale tipo Levissima, che ha un pH quasi 8 e un residuo fisso abbastanza basso.

    Il liquido refrigerante nel motore dovrebbe in ogni caso essere leggermente alcalino (valore pH >7) e in nessun caso acido (valore pH<7), per evitare la corrosione delle guarnizioni in gomma e di componenti metallici. Questo è il motivo per cui a ciascun antigelo vengono aggiunti degli additivi che hanno la funzione di legare tra loro gli acidi e mantenere il refrigerante alcalino.
    Se per la miscela del radiatore (antigelo + acqua) si utilizza soltanto acqua distillata con un valore neutro del pH, abbastanza inferiore rispetto all’acqua del rubinetto ( ricordiamoci che il pH ha una scala logaritmica), è più probabile che si formino degli acidi nel tempo. Il risultato è che le sostanze addittivate, contenute nell'antigelo, e che dovrebbero legare questi acidi (neutralizzandoli) si consumano più velocemente.
    Questo può ridurre la durata del ciclo di vita del refrigerante. Ecco perché le eventuali piccole quantità di minerali contenute nell’acqua del rubinetto sono un elemento trascurabile se paragonate con il pH più basso, caratteristico dell’acqua distillata.

  • L'acqua a 100°C bolle ma a pressione atmosferica. Per ciò i circuiti di raffreddamento sono pressurizzati (e quindi sigillati), in modo tale da elevare significativamente il punto di ebollizione. Inoltre la presenza del glicole etilenico aumenta anche essa il punto di ebollizione della miscela
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**

Ultima modifica di Alessandro S; 07-08-2018 a 17:02
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando