Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-07-2018, 11:24   #57
gianco80
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 12 Oct 2015
ubicazione: italia
Messaggi: 512
predefinito

allora,
moto sul centrale,
crick che tiene la ruota anteriore sollevata da terra, spessore di legno sotto la coppa dell’olio, il crick non deve premere sui collettori

si toglie la ruota anteriore e parafango

si toglie la protezione di plastica del cavo idraulica canna sinistra


sinscollega il cavo


si allenta il perno della piastra superiore per poter allentare il tappo della canna, sennó quando è sfilata la canna , non si riesce , ci vorrebbe un fermo adatto per tenerla, facendo così non è necessario.
basta solo allentare il tappo



si allentano anche le piastre inferiori,
si sfilano le canne

si svita il tappo canna e si abbassa il fodero


per quanto riguarda la canna sinistra:
la molla non è molto precaricata
con una mano si abbassa e si infila una chiave tra la molla r il tappo , per tenere il controdado che indico con una freccia, e con un altra chiava si svita il tappo.
in foto vedete l’ordine di assemblaggio






le molle a confronto


si capovolge la canna si svuota l’olio stantuffando la cartuccia idraulica interna,
si riempie con olio wilbers, dinuovo stantuffando per eliminare l’aria,

la camera d’aria prescritta per queste molleè 110mm (distanza del livello olio dal bordo canna interno,quello cromato per capirsi)
misurato senza molla messa.


è comodo usare un attezzo, non è altro che una canna graduata, si aspira l’olio in eccesso fino al livello voluto,





messo l’olio si inserisce molla e si rimonta il tappo.(poi si stringerà alla fine con la stessa metodica di smontaggio con l’aiuto delle piastre forcella)

la canna destra necessita di un attrezzo per rilasciare il precarico.
si conprano ma costa..... io me lo sono costruito a costo zero con scarti di metallo
che avevo
eccolo


ha due perni che si infilano nel distanziale ,
si fa leva , si abbassa il distanziale e si accede al dado,






si svita il tappo e da qui è lo stesso.....

spero sia abbastanza chiaro.

appena posso provo la moto.

devo dire gia da fermo spingendo sul manubrio la differenza è ENORME.

un altra cosa, dalle specifiche delle molle si evince che la moto avanti a riposo, con pilota sarà all’incirca7-8mm piu alta,
io ho deciso di sfilare le canne nelle piastre di 5-6mm,
perché così la moto “staticamente” mantiene le sue quote, cambia la risposta della forcella dinamicamente,
così non si dovrebbe stavolgere la ciclistica sotto altri punti di vista


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
r1200gs adv-harley springer 1340 98-harley xr 1200-harley sportster-ducati750 monster-yamaha xtx 660
gianco80 non è in linea   Rispondi quotando