Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-07-2018, 15:30   #8
Riccardosto
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jun 2018
ubicazione: Mantova
Messaggi: 127
predefinito

Ciao, io come te ho problemi alla spalla destra. Dolore terribile a fare alcuni movimenti e dolore anche quando dormo. Sono andato dall'ortopedico il quale mi ha fatto fare una risonanza magnetica. Risultato: tendinosi del sovraspinato con lesione, anche detta sindrome da conflitto subacromiale. In parole povere il tendine che si inserisce nella spalla viene letteralmente segato dall'osso della spalla. Il mio è già lesionato e in pericolo di rottura imminente. Ciononostante continuo ad andare in moto. Incredibilmente l'ortopedico non me l'ha categoricamente vietato. Ha detto che, se riesco a guidare morbido, senza caricare il braccio e non forzarlo troppo, la moto non mi è proibita. Anche perché fortuna vuole che l'unico movimento che riesco a fare è mettere il braccio in avanti per afferrare il manubrio. Tieni presente che alla cuffia sono attaccati 5 tendini se non ricordo male e un eventuale rottura è molto problematica da guarire. Per "fortuna" nel mio caso si tratta di un solo tendine. Gli altri sono sani ma comunque dovrei operarmi subito ma il lavoro attualmente non me lo permette. Comunque arrivando al tuo problema, ecco quello che faccio io, pur ammettendo che dopo aver guidato il dolore aumenta, c'è poco da fare, ma non in maniera esagerata:
1_ Se la moto è sul laterale ci salto sopra e con il piede destro spingo di peso la pedalina dalla parte alta. Così facendo la moto si raddrizza senza troppo sforzo sul manubrio. Funziona.
2_ Su quello centrale, la metto semplicemente salendo di peso sulla leva. Nessuno sforzo delle braccia. Si alza senza davvero sforzo. Funziona.
3_ Mentre guido tengo le braccia morbide, più che mi è possibile, pur non lasciando mai la presa e pronto a stringere il manubrio se necessario.
4_ Acelerazioni e decelerazioni dolci e misurate. Poco freno e maggior freno motore ma modulandolo al massimo.
6_ Spalle basse. Mai avvicinarle al collo.
7_ Fisioterapia ed esercizi.
Per ora sto contenendo i danni ma l'operazione prima o poi è inevitabile nel mio caso ed è sempre meglio prima che poi. E per poi intendo quando il tendine si è già rotto. In quel caso la riabilitazione è molto più lunga e non sia mai che si rompa mentre guido. La paura c'è sempre ma trattandosi di un solo tendine il fisioterapista ha detto che se sopporto il dolore, il braccio mantiene la sua normale funzione in quanto ci sono gli altri 4 tendini che lo supportano.
La cuffia dei rotatori però è un altro paio di maniche... purtroppo.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Ultima modifica di Riccardosto; 22-07-2018 a 15:32
Riccardosto non è in linea   Rispondi quotando