DvD io intendevo dire che gli ammortizzatori “scoppiati”, cioè abbassati di qualche mm per l’età del mezzo, mica di cm, dovrebbero comunque spostare le luci, e quindi non far passare la revisione perché da qualche parte, non so in quale data base metafisico, sta scritto che l’altezza del faro da terra della R100RT del 1980 è di 806 mm? Che poi l’anno dopo hanno cambiato la forcella della produzione, e quindi il modello 1981 ha, appena uscita dalla fabbrica, il faro a 808mm, da quale mese del 1981 l’hanno fatto non si sa, ma da qualche parte sta scritto …
Che se poi gli ammortizzatori sono spompati lo si capisce guidando, e mi sembra che la moto alla revisione non la provino, giusto? O fanno pure quello?
Non ho mai parlato di luci stroboscopiche, ho solo detto che non ritengo possibile esista un data base con tutti i dati di tutte le moto del mondo e tutte le quote di telaio, luci ed ammennicoli vari, e che se anche esistesse, queste quote potrebbero cambiare nel tempo anche solo per la normale usura del mezzo.
Penso di sapere a cosa serve la revisione di un veicolo, grazie. Il tono di questo thread è già salito più volte leggendo vari passaggi, meglio riabbassarlo, ma questa è sempre la mia opinione.
Concordo con Rasù, riferirò comunque dopo che l’avrò fatta la revisione.
Ciao
R.
__________________
R100RT Roadster, K1200R Sport, R1150GS Adv, CBR1000RR, CBR900RR, Kawasaki 750MachIV
|