Non credo che si possa parlare di "fessi" ma più realisticamente di suggestione sostenuta da veri o presunti miglioramenti se si parla di candele, di terminali di scarico "miracolosi" e di eprom sviluppate da preparatori improvvisati (in questo caso mi astengo dal fare nomi per non scatenare la trita e ritrita questione riguardante questa o quella eprom...).
Quoto al 100% il lavoro fatto da il brocco, mirato soprattutto (e giustamente) a migliorare un motore che, per forza di cose, è imbavagliato e inevitabilmente perfettibile sul piano del rendimento. In proposito, considero legittimo e assolutamente non censurabile - se non da qualche irriducibile bacchettone - tentare di far esprimere al boxer le sue potenzialità senza, peraltro, snaturarne la filosofia e il carattere che, evidentemente, ci soddisfano al punto da farcelo preferire alle innumerevoli alternative giapponesi o italiane.
Dopo diverse decine di migliaia di chilometri percorsi sul GS - prima 1100 e poi ADV1150 twin spark - posso tranquillamente affermare (e non ho certo scoperto l'acqua calda...) che per raggiungere un buon livello di soddisfazione che fosse il miglior compromesso tra guidabilità, affidabilità e sicurezza gli interventi da considerare basilari non sono molti e in questo ordine (opinione del tutto personale e, quindi, confutabile):
- una eprom sviluppata da chi lo sa fare con criterio e cognizione di causa (x me solo BBPower)
- Y + terminale originale se si teme un'eccessiva "visibilità" o con terminale Remus e simili (per averlo provato, il migliore è l'Akrapovic) se si decide di rischiare
- sospensioni all'altezza, cioè WP o Ohlins, avendo l'accortezza di tararne le regolazioni, partendo da quella di base effettuata dallo specialista che le ha montate, in funzione del carico che, di volta in volta, dovranno sopportare evitando di giocarci troppo e sviluppando, se possibile, una buona sensibilità da "collaudatore" (virtù difficile da acquisire per molti ma non del tutto irraggiungibile). Dico ciò perchè molti si limitano a spendere i propri soldi per i gialloni o per altri modelli lasciandone la taratura così com'è a prescindere dal carico, dal tipo di percorso, ecc. ecc.
in secondo piano collocherei interventi spesso "suggestivi" ma poco incisivi se non abbinati ad altri più sostanziali:
- il solo terminale di scarico: un bel rumore e nulla più o quasi.
- la Y con terminale originale: indubbiamente maggiore allungo e prontezza nell'erogazione ma inevitabile causa di lieve svuotamento a bassi regimi
- la Y con terminale after market: come sopra ma più marcato
- condotto maggiorato di immissione aria nell'airbox (snorkel): a dispetto dell'iniziale perplessità, ne ho sentito realmente l'effetto solo in abbinamento alla BBPower (che peraltro non lo consiglia in alcune configurazioni). Con l'eprom di serie e abbinato alla Y aumenta la sensazione di prontezza e vivacità di erogazione ma svuota ulteriormente in basso (sconsigliabile).
- cammes: le ho avute (MSD) sulla 1100 ma, avendole montate insieme alla eprom (MSD pure quella) non ho avuto la possibilità concreta di valutarne la validità oggettiva. Solo dopo aver sostituito la eprom MSD con la BBPower (sempre sul 1100) ho rilevato una decisa differenza ma è pur vero che, quando ho rivenduto la moto, le ho fatte smontare e la moto andava meglio con la sola BBPower (mah...). La conferma è che oggi riposano in una busta in un cassetto... In generale, le cammes da sole - se non abbinate a valvole maggiorate e senza una messa a punto ben fatta, servono a poco. Lo affermo con riserva perchè non ho esperienza diretta con cammes della RT o della S che potrebbero, in realtà, risultare più incisive delle MSD.
__________________
R1150GS ADV
|