Quello di Assen è uno degli appuntamenti più attesi della stagione visti anche la storia ed il prestigio dell'impianto, nato addirittura nel 1925 ed unico circuito ad essere sempre stato presente nel calendario iridato fin dall'istituzione del campionato mondiale di motociclismo.
UNIVERSITA' DELLA MOTO... ADEGUATA AI TEMPII
Storicamente è rimasto a lungo uno dei tracciati più difficili ed impegnativi, e non a caso il gran premio prendeva il nome di 'Dutch TT'. Nel corso degli anni la pista è stata via via ridotta nella sua lunghezza, passando nel 1955 dagli oltre 16 km originali ai 7705 che per una ventina d'anni hanno costituito quella che veniva definita 'l'università della moto'. Altre modifiche sono state introdotte nel 1976 e soprattutto nel 1984, con il taglio di oltre due chilometri del tracciato, resosi necessario per eliminare due sezioni molto vicine tra loro e senza adeguate vie di fuga. L'ultima variazione in ordine di tempo risale al 2006, con il taglio di parte della sezione iniziale, velocissima e senza adeguati spazi di fuga che ha portato ad un ulteriore accorciamento di 1500 metri. Nel tempo quindi Il tracciato ha perso in parte la difficoltà e pericolosità originali ma resta uno dei più caratteristici ed impegnativi del campionato..
Attualmente la pista si sviluppa per 4.555 metri con un rettilineo principale di soli 500 e un totale di 18 curve, 6 a sinistra e 12 a destra. E' caratterizzata da una parte iniziale piuttosto anonma e poco gradita ai piloti, da un successivo allungo e dalle sezione finale che è quella che più ha conservato lo spirito del vecchio 'Van Drenthe' con velocissimi curvoni in ppoggio molto esigenti per pilota e ciclistica della moto. Due sono le particolarità che rendono il tracciato impegnativo, la ridotta larghezza che impone traiettorie quasi obbligate e la quasi totale assenza di cordoli che toglie qualcosa ai piloti in termini di riferimenti.
Altro taglio con la tradizione, lo spostamento delle delle gare dal sabato alla domenica. Assen infatti era l'unico appuntamento del calendario iridato a prevedere la gara nella giornata di sabato, in osservanza al profondo sentimento religioso della regione che imponeva il riposo domenicale.
PISTA AMICA PER YAMAHA
Assen premia ila bontà della ciclistica e la bella guida, fuida e raccordata, ed è tradizionalmente molto favorebole alla Yamaha che non per niente qui lo scorso anno colse quella che ad oggi è la sua utima vittoria , con Rossi che ebbe la meglio in volata su Petrucci e Marquez a chiudere il podio. Il buon grip dell'asfalto e le temperature miti dovrebbero dare ancora una mano alla M1 ma come sempre qui l'incognita meteo rappresenta una variabile imortante e potrebbe cambare gli equilibri.
Per Ducati l'ennesima ultima spiaggia, anche se con 49 punti da recuperare a Marquez dopo sole sette gare le speranze di Dovizioso e Lorenzo di poter lottare per il titolo sono ridotte al lumicino.
TEAM PETRONAS - MARTINEZ - YAMAHA
A margine del gran premio infine dovrebbe esserci l'annuncio da parte di Yamaha della definizione del team satellite 2019, la cui gestione sarà affidata alla squadra di Aspar Martinez con sponsorizzazione Petronas e piloti Dani Pedrosa e Franco Morbidelli. Senza dubbio una nuova realtà molto interessante per gli appassionati e molto utile per Yamaha con l'arrivo di un pilota di grande esperienza e velocità e molto abile nel lavoro di sviluppo ed un giovane di sicuro talento da coltivare per il prossimo futuro.
Scarica la AssenGP_MICHELIN_MotoGP_Racecard_2018.PDF
ORARI TV
le gare di Assen saranno trasmesse in diretta da Sky e differita su TV8 con i seguenti orari :
Programmazione Sky
Venerdi 29 giugno
9.00-9.40 Moto3 FP1
9.55-10.40 MotoGP FP1
10.55-11.40 Moto2 FP1
13.10-13.50 Moto3 FP2
14.05-14.50 MotoGP FP2
15.05-15.50 Moto2 FP2
Sabato 30 giugno
9.00-9.40 Moto3 FP3
9.55-10.40 MotoGP FP3
10.55-11.40 Moto2 FP3
12.35-13.15 Moto3 Qualifiche
13.30-14.00 MotoGP FP4
14.10-14.25 MotoGP Q1
14.35-14.50 MotoGP Q2
15.05-15.50 Moto2 Qualifiche
Domenica 1° luglio
8.40-9.00 Moto3 Warm-up
9.10-9.30 Moto2 Warm-up
9.40-10.00 MotoGP Warm-up
11.00 Moto3 Gara
12.20 Moto2 Gara
14.00 MotoGP Gara
La programmazione TV8
Sabato 30 giugno
17.15, Moto3, MotoGP e Moto2. Qualifiche, sintesi
Domenica 1 luglio
19.00 Moto3, Gara differita
20.10 Moto2, Gara differita
21.20 MotoGP, Gara differita