Mi sono venuti dei dubbi sulla faccenda di vedere o no il "buco" sulle pastiglie del freno posteriore; il cambio lo avevo fatto un paio di anni fa e non mi ricordavo con assoluta certezza, perciò sono andato a vedere.
In effetti, il buco si vedeva anche con le pastiglie montate; quelle che monto ora non hanno il buco come le precedenti, ma nella zona indicata dalle frecce si poteva vedere il foro attraverso il quale compariva il disco una volta raggiunto lo spessore da ritenere al limite. Inoltre il consumo delle guarnizioni non è perfettamente simmetrico, ma leggermente superiore dalla parte dei pistoncini, pertanto l'indicazione non è del tutto esaustiva.
Con queste pastiglie senza buco, il controllo si fa "all'antica", ovvero bisogna guardare lo spessore della guarnizione nei punti indicati, oppure smontando il tutto.
Per le pastiglie anteriori, si può controllare ad occhio lo spessore, oppure
- togliere la molletta 1
- sfilare il perno 2
- togliere la molletta 3
Si potrà così vedere l'intaglio a metà della pastiglia, che aiuterà a valutare meglio il consumo