Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-03-2018, 20:41   #8
paolo chiaraluna
Mukkista doc
 
L'avatar di paolo chiaraluna
 
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
Messaggi: 10.948
predefinito

Domanda: leggo su un test relativo alla versione 2015 della moto: (http://www.motoblog.it/post/351848/b...-test-in-pista)

che il tester in modalità RACE imposta il controllo di trazione su livelli da 1 a 7 (+ o -).
E possibile farlo con questa mappatura o è un errore dell'articolo? Mi pareva potesse essere fatto solo in modalità slick....

Qui il testo:
<<Dalla Sport, alla Race, il motore si mantiene nell’impostazione full power, ma cambiano i settaggi dell’ABS, che esclude la ripartizione della frenata, l’anti lift-up e l’antibloccaggio sul posteriore. In questa impostazione il pilota deve smettere di guidare la moto e iniziare a… pilotarla, appunto. Si arretra sulla sella, si carica e scarica l’anteriore nelle diverse fasi di percorrenza della curva (....)
i controlli sono più liberi e sottopongono le Pirelli Supercorsa SP, coperture sportive stradali, a un lavoro extra. Dopo pochi giri interveniamo sul controllo di trazione, “liberando” un po’ il motore: siamo al livello -3 (da 0 a 7 si aumenta l’intervento, da 0 a -7 lo si riduce), e la moto così ci piace molto di più. Infatti la tecnica di guida che la S1000RR impone è quella di una vera Superbike: staccata profonda, “spigolata” a centro curva (la BMW risponde all’istante), poi si rialza la moto e via, gas>>.


Piu sotto il tester parlerà dell'impostazione della mappa SLICK.


Altra domanda: non sono stato capace di trovare - mea culpa - un post in cui si parla delle varie mappature e relativi effetti/ peculiarità. Mi riferisco alla strada e alla pista. Esiste?
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100

Ultima modifica di paolo chiaraluna; 31-03-2018 a 20:43
paolo chiaraluna non è in linea   Rispondi quotando