Oggi ho deciso che era arrivata l'ora di fare un po di manutenzione al motorino di avviamento della mia GS 1200 ADV del 2010 con 70.000 km all'attivo. La cosa si è resa necessaria perchè stentava a partire anche dopo aver sostituito la batteria. Così dopo aver letto le info di cui sopra mi sono armato di pazienza ed ho proceduto a rimuvere il motorino (svitare la vite posteriore è stata un'impresa perchè ci sarebbe voluta una chiave snodata che non possiedo) ma comunque sono riuscito a svitarla. Poi ho aperto il motorino per pulire i contatti dei carboncini di grafite che sono saltati tutti appena ho tolto il rotore essendo spinti dalle molle elicoidali. A saperlo avrei messo dentro un tappo di diametro adatto sfilando contemporaneamente il rotore. Cosa che consiglio vivamente di fare perchè a rimetterli in sede ed inserire il rotore è una impresa. Ho pulito la battuta a fasce rameiche su cui lavorano i carboncini con carta abrasiva e svitol. Ho riassemblato il tutto ingrassando le parti che in movimento con grasso per catene che non schizza dappertutto quando il motorino è in movimento (e quindi non va nella frizione a secco che altrimenti slitta) perchè aderisce alle parti metalliche. Per reinserire il rotore mi sono aiutato con un tappo di plastica inserito tra i carboncini compressi nelle sedi con grande fatica e poi ho rimontato il tutto. Ora il motorino lavora bene e senza le incertezze di prima.