Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-03-2018, 17:01   #7
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
predefinito

La birra va pagata al tedesco che ha fecondato la ECU in BMW...

Rispondo un pò alla rinfusa: la depressione si forma soprattutto quando la velocità dei fumi è elevata, perché è la loro inerzia che la crea, dopo l'effetto ghigliottina delle valvole di scarico, quindi sempre.
Per tempo molto breve su di giri, ma soprattutto ad elevati carichi.

Non perdiamo mai di vista i tempi di risposta della ʎ: ha senso che possa andare in closed loop nelle prime tre marce, che di fatto sono sempre gestite in regime transitorio?
Ha senso che la centralina faccia correzione su una miscela di fumi e un quid di ossigeno variabile in uno scenario di tale complessità?

Secondo me no.
Se guardi quando la SLS è chiusa, noterai che le condizioni in cui ha senso prelevare ed utilizzare la retroazione della ʎ ne è sottoinsieme.

per quanto all'incidenza della SLS sulle prestazioni, come prima cosa non può avere tale e tanta portata da accompagnare i fumi all'uscita, e anche se lo facesse, questo specifico fatto non aggiungerebbe nulla alle prestazioni.
Le onde di pressione e depressione che a dato regime di rotazione si riflettono anche in parte dentro al barilotto del catalizzatore e allo sbocco in atmosfera, quelle sì che possono aggiungere qualcosa.
La depressione che si ripresenta a valle delle valvole può accelerare l'evacuazione dei gas e alleggerire il lavoro del pistone a fine fase scarico, e la pressione può imbottigliare la miscela fresca in ausilio a una fase di incrocio molto spinta.
Effetti, questi, normalmente sfruttati nei 2T attraverso la marmitta.
Pertanto chiudere l'SLS enfatizza questo effetto, come invece lo smorza il collettore decatalizzato perché si perde l'espansione del barilotto, non del tutto recuperata dal maggiore diametro dei primari (salvo QD, che però paga in alto).
...ma il decatalizzato ha poi sui medi tanta schiena da far dimenticare la risposta meno cattiva ai bassissimi regimi.

In ultimo: assunto che la ʎ non corregge abbinata all'SLS, se la si tappa non c'è differenza ai fini dell'adattamento.
Se la si scollega, potrebbe reagire con un funzionamento di recovery nella direzione di smagrimento estremo allo scopo di limitare le emissioni... la formula dubitativa parla chiaro: a me è stato riferito che si debba fare così, e siccome come te non ci credevo, dopo averne verificato gli effetti senza alcuna plausibile ragione, mi sono ammutolito e ho chiuso argomento.
Che questo tanto accada in abbinamento alla mappa nuova o meno, purtroppo non mi è dato di sapere e non posso più verificarlo.
Cmq fai le tue prove, ma fidati: ho già pagato dazio io.
Tappa ma lascia collegato il solenoide.
L'effetto lo sentirai subito, ma per giudicare la mappa nuova facci almeno 200 km perché ha bisogno di adattare: poi esprimi giudizio.
200 saranno anche pochi perché non hai azzerato gli adattamenti, quindi va in correzione su qualcosa che potrebbe anche essere agli antipodi, creando autentico disgusto sulle prime e un lungo periodo di adattamento (ma cmq anche in questo caso sfortunato direi che dopo il grosso è fatto).
...e non giocare troppo con lo stacca-riattacca-prova-e-riprova perché per sicurezza devi contare che dopo ogni assetto si riparte da zero, visto dalla ECU.
gaspare non è in linea   Rispondi quotando