Ciao Gaspare!
Qui arriviamo al punto: ci sono diverse teorie sui perché e sugli effetti della SAS:
1) E' li a solo scopo di riduzione degli inquinanti, ed eliminandola si migliora
2) E' li a solo scopo di riduzione degli inquinanti, ma non ha alcun effetto sulle prestazioni
3) Riduce le emissioni e migliora le prestazioni
Sono molto curioso di fare il test con e senza aria secondaria. Credo che alla ECU non faccia differenza se scollego il connettore o se la tappo. Unica cosa, temo che l'effetto sia diverso tra moto originale, rimappata, scatalizzata...
Io ho rimappato ma non scatalizzato. E ho il boiler. Non è detto che io abbia gli stessi effetti.
Dal punto di vista dei gas di scarico, vedo non uno ma due effetti:
Quando le valvole di scarico si chiudono i gas hanno accelerato lungo il sistema di scarico: a gas completamente aperto secondo me la loro pressione è tale che non espandono fino a sotto la pressione atmosferica e la fuoriuscita dal terminale continua ad essere bilanciata dalla sola espansione dei gas nel condotto di scarico. A basse potenze sicuramente i gas che escono in velocità creano una depressione e richiamano aria dalla SLS.
1) questo fa si che manteniamo elevata la velocità dei gas di scarico, cioè evitiamo che la depressione a valle delle valvole li faccia rallentare lungo il percorso fino all'uscita dal terminale
2) Se invece lasciamo che la pressione nel manifold cali sotto la pressione in cassa filtro, senza aprire la SAS, i gas rallentano, ma appena la valvola si aprirà di nuovo i gas combusti dal cilindro saranno richiamati nel collettore di scarico con maggiore efficacia.
Quale delle due è la più vera?
Per quanto riguarda la lettura della lambda e la ECU, anche io sono perplesso di come questa possa reagire ad una SAS tappata, senza nemmeno sapere che la SAS è fuori servizio...
Se la ECU adottasse una correzione per funzionare in closed loop con SAS aperta (mistero), allora vorrebbe dire che in condizione SAS aperta leggerebbe una miscela molto magra (molto ossigeno alla lambda), ma correggerebbe il dato di portata di iniezione da attuare imponendo un impoverimento sulla base del fatto che in realtà l'ossigeno misurato veniva per la maggior parte dalla SAS. Lo vedo comunque troppo empirico. SE però fosse così, togliere la SAS porterebbe la ECU a leggere lambda vicini a 1, e impoverire la miscela assumendo che il poco ossigeno misurato sia entrato dalla SAS.
Se così fosse togliere la SAS senza riprogrammare estensivamente la ECU sarebbe disastroso.
Vedo comunque difficile pensare che la ECU funzioni in open loop per tutto il tempo in cui la SAS è aperta (sempre dalla prima alla terza marcia). Che ne dici?
Se fosse così chiudere la SAS non avrebbe grandi effetti nella mappa, ne nel funzionamento dell'iniezione, che è programmata in anticipo e non contando cosa succede sulla lambda (letta solo a sas chiusa) rende ininfluente l'adduzione di ossigeno nei gas di scarico.
Tu sei scatalizzato vero? Questo provoca un evaquazione dei gas molto migliore anche a valvole chiuse... chissà se nel mio caso chiudere la SAS non sarà più penalizzante...
Prossima settimana vi faccio sapere.
|