Mah... questi grafici li vidi anch'io, a suo tempo, e sono molto scettico sulla loro attendibilità pensando a quale segnale possa mai esser stato prelevato dalla ECU per determinare il closed loop.
Anche io sono incredulo sul discorso SLS aperta e closed loop perchè "forfettizzare" una compensazione (trattasi di grandezza variabile di cui non si dispone della misura) non è cosa pensabile in una gestione così sofisticata: un po' come mettere il manubrio di legno su una bici in carbonio.
Perciò in quest'ottica ho usato un approccio molto agricolo: proviamo e vediamo che accade.
Prima di tutto: cosa dobbiamo attenderci?
Sulla carta, il mancato intervento dell'aria secondaria lascia intatta la pulsazione di pressione, senza "sfiatarla".
Questo porta a sfrutttare a nostro favore la risonanza dello scarico, per certo.
D'altra parte c'è la reazione della centralina, che in caso di scollegamento è evidente debba reagire in qualche modo in termini correttivi - specie perché NON si alza alcun segnale di anomalia come invece accade in altre moto (Jap in testa).
Se invece si tappa, la centralina non ne acquisirà il malfunzionamento e continuerà a funzionare come se nulla fosse. Questo, con ripercussioni a medio-lungo termine sul dosaggio di combustibile e di contesto sull'anticipo, che vi sarà legato come derivata.
Ciò che è strano, è che per mia esperienza, allo scollegamento... non accade praticamente nulla.
La soluzione del tappo invece mi è stata suggerita a valle della rimappatura fatta da vero professionista come "cosa da fare", e forse perché in abbinamento a questa riscrittura ma... wow! si sente e come.
Dal minimo a 3000 rpm la risposta al gas migliora in modo evidente, e con un discreto chilometraggio collezionato, non vedo percepibili correzioni ad opera di una ECU che crede la SLS essere in piena efficienza.
Ho semplicemente imparato a fidarmi di chi questa ECU la conosce davvero per vasta esperienza professionale, ed entrare teoricamente nelle logiche, negli algoritmi... perdonatemi, ma è battaglia persa.
Ne possiamo parlare davanti a una birra, ma rimane tutto nel campo del perfettamente ipotetico finché non si riuscirà a pagarla [la birra] al progettista che queste cose le ha infilate per primo in centralina.
Amen.
Per quanto al 650, visti gli scopi, hanno evitato di mettere un aggeggio che sarebbe costato a BMW senza utilità, in quanto gli incombusti prodotti da quel motore (con quelle camme e con quella mappatura) erano già rispettosi dei limiti di emissione.
Vorrei aggiungere anche che oltre a una funzione effettiva, l'aria secondaria è in grado di diluire i gas di scarico, a cinematografico beneficio delle letture degli strumenti di controllo emissioni.
...tanto è vero che falsando la lettura della sonda, quando si fanno correzioni di mappa al banco, la SLS la si esclude altrimenti risulta impossibile determinare il corretto CO in uscita.
PS - la SLS non è presente nemmeno sul 700, né pre, né post 2017
Ultima modifica di gaspare; 29-03-2018 a 14:27
Motivo: PS
|