Una curiosità sul DCT in automatico la settima viene inserita a 90 km/h e scala in sesta a 75 km mentre se usi il manuale in scalata la moto scala comunque in sesta a 60 km/h in quanto giudica insostenibile la velocità per quella marcia.
A 75 km/h in settima è a 1.500 giri e mostra un consumo istantaneo di circa 30 km/l.
Non solo. In drive (quindi Touring, rain, ecc...), se non si tocca l'acceleratore, almeno in piano, la moto avanza da sola, costante e senza sobbalzi, regolare, appunto a 10 km/h.
Per gli spostamenti da fermo, si sente un pochino la maggiore altezza o comunque dà una sensazione di maggiore leggerezza del manubrio, che quindi va controllato, almeno le prime volte, con maggiore attenzione, per evitare spostamenti bruschi.
La moto in sé è più leggera e si sposta meglio a motore spento rispetto a prima, ma, nelle manovre a bassissima velocità (con l'acceleratore) si deve fare un po' di attenzione o forse mi devo abituare.
Riguardo il manubrio, tieni presente che è talmente leggero da fermi che arriva subito a fondo corsa, senza forzare per nulla; col 1500 (e credo anche col 1800) era abbastanza duro, credo anche per gli attriti, e comunque evitavo, per sicurezza, di manovrare a fondo corsa. Quindi è tutto più leggero, scorrevole, che è sia un pregio che un difetto, almeno, credo, finchè non ci si abitua.
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
|