Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-03-2018, 16:46   #236
kenfight80
Mukkista in erba
 
L'avatar di kenfight80
 
Registrato dal: 08 Feb 2011
ubicazione: Sicily
Messaggi: 343
predefinito

Edramon senza dubbio la temperatura dell'olio influisce, anzi è un fattore determinante. Ma perchè, ad esempio, mentre sono nel traffico, motore caldissimo a volte il cambio è silenziosissimo nelle marce basse e dopo 200 metri fa il clonck d'innesto fino alla terza? Poi di nuovo silenzioso e così via all'infinito (con tutti i tipi di olio provati). E' questo che non capisco. Troppo capriccioso o magari è indemoniato. Lo porto dall'esorcista?

Normalmente i PAO sono più stabili. Ad ogni modo la stabilità la vedi nella scheda tecnica alla voce "Indice di viscosità" che è un parametro che misura appunto la variazione della viscosità degli oli con la temperatura.
Più il valore sarà alto, minore sarà la variazione della viscosità con la temperatura.

Ad esempio se prendi come termine di paragone due marche diverse di lubrificante, a parità di viscosità a 40°C, quello con l'indice di viscosità più alto avrà un più agevole avviamento a bassa temperatura per il minor attrito interno e uno spessore di film lubrificante più resistente che si traduce in una maggiore capacità di separazione delle superfici ad alte temperature.

Gli oli automobilistici sono superiori proprio per questa caratteristica.
Tanto per fare un esempio il Motul 7100 10w50 ha un indice di 166 mentre il Mobil 1 5w50 per auto ben 180 (e per inciso un TBN 11,8, eccezionale! - simile al Bardahl XTR 5w50 che in più ha il Fullrene).

@luca, 11k secondo me sono un po troppi per il Motul 7100 come per l'olio BMW. Non ci farei, ma proprio tirato al massimo, 7/8000 km. Se non ricordo male nel VStrom 650, che non era prorpio una moto estrema, ne consigliavano il cambio a 6000 km.
Tutti dicono che anche il Motul 300v 4T essendo un racing ha poca durata, ma il 15w50 ha un TBN di 8,4 che nell'uso normale è un buon valore.
kenfight80 non è in linea