Allora, io porto la moto dal meccanico per i tagliandi per motivi logistici che non sto a dirvi, ma vi assicuro che sono un gran rompicoglioni su come il tagliando viene eseguito e controllo l'olio spessissimo, anche perchè è di una facilità estrema.
Quando dico che la mia non ne ha mai consumato in 100000 km, intendo dire che in 100000 km (104000 per l'esattezza) non ho mai avuto la necessità di raboccarlo tra una sostituzione e l'altra perchè il livello si è mosso pochissimo dal tre quarti di livello al quale esigo che stia dopo la sostituzione, e se non ci sta ce lo metto io, anche se non so quantificare quanto sia in grammi questo "pochissimo".
Zero consumo olio non esiste, neanche su motori nuovi: il cilindro è progettato in questo modo, ha una lavorazione meccanica fatta apposta per trattenere il lubrificante che NON deve essere rimosso dal raschiaolio e quindi il lubrificante stesso passa in camera di combustione. La lavorazione delle canne cilindro del motore LC è anche molto sofisticata e si chiama LDS (Lichtbogen Draht Spritzen), è la prima volta che è usata in un motore motociclistico e viene dal mondo dell'auto. Non è una vera e propria lavorazione di macchina, come si usa comunemente, ma un riporto superficiale di una lega a base di carbonio, in cui i pori del carbonio servono a trattenere le goccioline del lubrificante. I motori BMW non fanno affatto schifo, casomai l'olio
Comunque, come è stata usata l'RT? E L'AT? Lo dice motociclsmo? Per poter confrontare dei dati, devono essere uguali anche le condizioni al contorno!!
https://www.maschinenmarkt.vogel.de/...ogie-a-362399/