Personalmente, se proprio dovessi scegliere un additivo, metterei il Bardahl, che come ho detto è ottimo e sarei certo di non fare danni ovvero non vi saranno slittamenti di frizione o effetti collaterali.
Ma sinceramente anche io diffido dei vari prodotti che ci sono in giro, che promettono miracoli e non li ho mai usati neanche su autovetture datate, figuriamoci nelle moto.
Non ne vedo il senso. Piuttosto, come ho fatto, nella moto metterei un olio da auto già con i suoi additivi.
Secondo me, ad esempio, tra un olio bardhal da moto e l'equivalente da auto della stessa marca, la base sintetica è la stessa, cambia solo la dose di Fullrene e altri additivi.
Nell'olio da moto ne mettono proprio un minimo, tanto per dire, pomposamente, che è Fullrene C60 e altresì rientrare nella specifica JASO MA2. Mentre in quello da auto c'è e si sente. L'XTR lo pubblicizzano per l'alta concentrazione di fullerene!
Attenzione, dato che non sono un tecnico o un ingegnere chimico, è una mia opinione personale dettata dal fatto che il Bardahl da moto è uguale a tutti gli altri oli MA2 che ho provato (parliamo di di benefici al cambio ecc...). Quindi tutto questo contenuto di additivo non lo vedo.
In conclusione se proprio volete prendere un olio MA2 prendete quello che vi piace, vi cambierà poco o nulla ma i fatidici 10m. km. li farete tutti (ovviamente in condizioni di guida "normali").
Lasciate perdere gli additivi miracolosi specialmente sconosciuti. Ho sentito spesso di rotture della pompa dell'olio per la formazione di depositi dovuti alla reazione chimica dell'additivo con l'olio.
Se poi siete orientati per forza ad un additivo, che vi piace, che conoscete, del quale vi fidate, chiedetevi a che pro. Per migliorare il cambio e la rumorosità pur lasciando l'olio prescritto dalla casa? Beh, con l'additivo avrete modificato le caratteristiche dell'olio che non sarà più un MA2.
A questo punto considerate un olio da auto che ha i suoi additivi ben collaudati dal produttore.
|