Quote:
Originariamente inviata da peppone
Vedo comunque che non sono l'unico a pensarla così. se poi penso ai 18.990 della r1 2018 ne ho la conferma.. tu chiaramente non ....
|
Prescindendo per un istante dal fatto che la R1 M costa 23.000euro, laddove il prezzo da Te menzionato andrebbe rapportato ( ipoteticamente ) se mai alla Multistrada base, resta il fatto che le R1 vendono numeri omeopatici, le Multistada no.
So che soffri all’idea
Quindi Ducati vale questi soldi. Il che non vuol dire che la moto costi più di una R1. Significa che il mercato la premia.
Prendiamo tre concorrenti. Tiger / GS / Multistrada. Più o meno sono proposte al medesimo listino. Istintivamente postulo che la più cara ( GS ) sia quella che per economie di scala, costa meno produrre.
Il che non vuol dire che BMW non vale i soldi che chiede. L’esatto oppsto. Li vale tutti. Sono talmente bravi, da innalzare il margine di contribuzione del singolo esemplare, ad un livello sconosciuto ad altri.
Di fatto una Multi o un GS usato di due / tre anni con 30/40.000 chilometri è rivendibile. Nelle medesime condizioni, una R1 la piazzi al peso del ferro.
Si confondono i costi di produzione con il valore del bene.
Lo stesso discorso è traslabile per un Dayton in argento... 10.000€ per un manufatto che opera come uno swatch da 60€.....
Per buona pace di chi non è d’accordo
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT