Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-12-2017, 12:03   #22
londinese
Mukkista doc
 
Registrato dal: 18 Jan 2016
ubicazione: Londra, U-kappa
Messaggi: 1.114
predefinito

Figurati. In realtà, a voler essere proprio assai pignoli, non è sempre del tutto vero che le giacche a due strati (secondo la definizione che spiegavo prima) e le giacche con GoreTex rimovibile resistano sempre meno alla pioggia. In questo ammetto di essere stato poco chiaro, sia qui che in altre discussioni. Provo a chiarire:

Se pensi al principio di come funzionano, una giacca con GoreTex rimovibile ed una col GoreTex ‘laminato’ hanno entrambe lo stesso trattamento idrorepellente (DWR) applicato alla superficie esterna. Quindi fin qui nessuna differenza. La differenza non è nemmeno che il GoreTex di una laminata è “migliore” o “più impermeabile” – è lo stesso (o meglio: non c’è motivo per cui debba essere diverso). La differenza è che, quando il GoreTex è rimovibile, sotto pioggia molto molto intensa, la pioggia potrebbe penetrare tra il tessuto esterno e la giacchettina GoreTex interna e quindi, in base alla lunghezza dello strato GoreTex, a come stai seduto, al taglio della giacca, etc., qualche goccia di pioggia potrebbe riuscire ad arrivarti addosso, non perché passa attraverso la membrana, ma perché scivola tra la giacca e la membrana.

Se poi resti sotto un diluvio infernale per 12 ore di fila, non c’è GoreTex ultraprostratech che tenga, e ti bagni: queste membrane non sono mai al 100% impermeabili, ma solo resistenti all’acqua fino a determinate condizioni. Una busta di plastica o una lamiera di metallo di un’auto sono sempre 100% impermeabili, ma nella busta di plastica sudi a bestia, e il metallo non lo puoi indossare!

Gli errori / leggende metropolitane più comuni che capita di sentire riguardo alle giacche da moto sono:
  • Le giacche laminate GoreTex hanno il GoreTex integrato all’esterno del tessuto. No. Falso. Queste membrane sono sottilissime e fragilissime; vanno sempre integrate ad altri tessuti altrimenti si distruggerebbero. Anche nelle Rukka e nelle Klim laminate più costose, il GoreTex si trova sempre al di sotto del tessuto di Cordura esterno.
  • Proprio perché il GoreTex è laminato sull’esterno, le laminate non si inzuppano. No. Falso. Vedi sopra.

Io, ma questo è assolutamente soggettivo e l’esperienza di ciascuno può essere diversa, trovo che le giacche con la membrana rimovibile mi fanno sudare di più per due motivi:
quand’anche la giacca esterna ha delle prese d’aria, diventano del tutto inutili perché la membrana, che è anche antivento, blocca il flusso d’aria.
La giacchettina interna col GoreTex tende a starmi più “addosso”, a calzarmi più stretta, della giacca esterna, il che contribuisce ad aumentare l’effetto sacchetto di plastica.

Chiaramente se giri in Sicilia a luglio, e le chance di pioggia sono zero, niente GoreTex.

Altrettanto chiaramente, la traspirabilità dipende anche dagli strati che indossi. Il cotone si inzuppa di sudore e ti resta bagnato addosso. Merino e sintetici aiutano a “trasportare” il sudore via dalla pelle. Anche nella timida estate londinese, il cotone non lo metto mai; arrivo in ufficio con una maglietta di sintetico e la camicia me la metto in ufficio, altrimenti mi ritrovo sempre con la schiena bagnata di sudore.
londinese non è in linea   Rispondi quotando