Discussione: Test Jerez
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-11-2017, 15:24   #41
Bladerunner72
Moderatore
 
L'avatar di Bladerunner72
 
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
Messaggi: 50.087
predefinito

Ho letto un interessante articolo inglese su come in Yamaha si sia arrivati a questa situazione, e, e che mi trova d'accordo. Ci sono stati due elementi diversi che hanno concorso, la guida differente dei due piloti ed il cambio gomme a inizio anno. Quando avevamo parlato dei problemi di Iannone in Suzuki dicevamo come quella moto avesse un avantreno critico in frenata, causa di tantissime cadute sia di iannone ma anche, l'anno prima, di Aleix Espargaro. Vinales era sembrato immune al problema, per un motivo semplice, la sua guida. Lui, come Zarco ora, ha esordito in Motogp portandosi dietro la sua guida da Moto 2, dove, visto che il motore è uguale per tutti, si deve essere molto veloci a centro curva. Quindi, al contrario della Motogp, non si porta la frenata fino alla corda, ma si stacca a moto dritta, in anticipo, per poi portare più velocità possibile in percorrenza. In questo modo, la massima sollecitazone in frenata avviene con tutta la superficie del pneumatico in appoggio, e maggiore impronta a terra. La circostanza più critica per la gomma anteriore e cioè freno anteriore tirato, forcella a pacco e moto quasi al massimo angolo di piega di fatto in questo modo non viene raggiunta.

Yamaha a inizio anno ha lavorato per risolvere il problema del degrado degli pneumatici rivedendo la distribuzione dei pesi, e sul davanti la moto è diventata meno granitica in ingresso. Il problema lo ha avvertito subito Rossi e Vinales no, per il motivo detto prima. ma andhe perchè le prime tre gare si disputano su curcuiti molto diversi come tipologia da quelli 'vecchio stile ' europei, che amplificano determinate problematiche. A Jerez poi sono cambiate le gomme, e tra la Spagna ed il Mugello è stata introdotta l'anterore più rigida con cui Vinales si sentiva meno sicuro, aveva meno confidenza. Lui ha peggiorato le sue prestazioni anche per quello, mentre Rossi ha continuato a patire l'avantreno che non gli permette quegli ingressi freni in mano che sono il suo punto di forza. E questo è un problema che si trascinano molti piloti che hanno corso in Motogp con le Bridgestone , il cui anteriore permetteva di tutto. . Vinales non ha mai usato le gomme giapponesi , e Zarco nemmeno, sono due piloti che hanno conosciuto solo la Motogp delle Michelin e non è così strano che si siano abituati più in fretta di tanti veterani. Ma io sono convinto che andando avanti, modificando inevitabilmente la guida come richiede la Motogp, anche Zarco patirà le stesse difficoltà.

In pratica, il telaio 2017 ha solo ridotto il consumo del pneumatico posteriore ma ha portato in dote un peggioramento su altri fronti. La gomma anteriore più rigida ha probabilmente tolto confidenza in percorrenza, danneggiando Vinales, e nello stesso tempo non ha rsolto i problemi di Rossi che sono dovuti ad un discorso di scelte ciclistiche. In pratica, secondo me, hanno avuto entrambi dificoltà ma da due problematiche forse diverse.
Sono miei cinque centesimi ovviamente
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S

Ultima modifica di Bladerunner72; 30-11-2017 a 19:53
Bladerunner72 non è in linea   Rispondi quotando