Assolutamente si...
vuoi perché teoria e pratica talvolta subiscono uno scollamento che le rende distantissime, quando in realtà la pratica discende in modo diretto dai concetti teorici, vuoi perché sapere la teoria, non implica saperla trasmettere agli altri...
insegno da anni e la cosa più complicata è rendere concetti anche ostici facilmente comprensibili proprio con paragoni "digeribili" anche se apparentemente fuorvianti o distanti...certo poi l'equazione del calcolo della coppia la devi sapere se vuoi progettare un motore, ma talvolta è sufficiente sapere a cosa è proporzionale in termini macroscopici...sappur sapendo di approssimare rispetto ad altri parametri, magari però meno immediati...ad esempio nella espressione della coppia (o della potenza vista la loro relazione...) in modo approssimato diciamo che "dipende dalla cilindrata" ma ovviamente non stiamo prendendo in considerazione gli altri parametri altrettanto veri presenti nell'equazione:
ma tra i banchi di scuole ed università ed i bar frequentati da motociclisti ci deve essere la ovvia differenza, purché non si mistifichi la realtà con frasi tipo "la mia è bicilindrica, QUINDI ha più coppia"...o "il 4 cilindri è più potente..." perché sono frasi che infilano in un enorme calderone concetti più sfaccettati...
in questa discussione penso che, tralasciando coefficienti e paroloni da università (che devono rimanere appunto confinati a quegli ambiti o a chi proggetta motori di professione...), aspes ha ben "semplificato" i concetti rendendoli accessibili a tutti...magari adesso le curve caratteristiche di potenza e coppia sono più chiare...