Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-11-2017, 23:05   #40
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.214
predefinito

non e' rapidissimo e semplicissimo da spiegare, se si vuole uscire un po' e andare un po' oltre le chiacchiere da bar. Anche se abbiamo sviscerato parecchio questi argomenti in moltissime occasioni.Anche perche' mischi i motori con le ciclistiche (i 125 nei pistini...).
COmunque , provando brevemente e grossolanamente. Fatto gia' mille volte. COn nozioni di matematica da scuola media si puo' benissimo capire. Giusto perche' stasera sono incazzato con mio figlio e non sono uscito con una bionda (che tu conosci...ma rimediero' presto... ).
Allora. se io scrivo P = C x N ho scritto potenza = coppia x giri
Allora ancora: questa formula vale sempre , a qualunque regime.
La coppia a parita' di un po' di menaggi dipende sostanzialmente dalla CILINDRATA. Ora per esempio ragioniamo su un 1000 cc
LA coppia massima si ottiene ai regimi per cui il motore e' ottimizzato come dimensioni dei condotti e fasature ( e altre menate).Ma come valore e' UGUALE , dipende dalla cilindrata, e grossomodo sono 10 Nm ogni 100 cc , quindi un 1000 cc sta sui 100 Nm (o poco piu') .
QUindi abbiamo 1000 cc e 100Nm su cui giocherellare.
TUtto sta a decidere dove vogliamo questi 100NM, a quale regime.
Se faccio un motore che ottiene questi 100NM a 5000 giri e arriva a 8500 giri
Avremo un motore che a 5000 giri ha una buona potenza perche' nella moltiplicazione i giri son pochi, ma la coppia e' massima. A 8500 giri la coppia sara' calata (il massimo lo abbiamo messo a 5000) ma i giri sono cresciuti compensando e la potenza sara' ancora buona.
Hai notato che ho scritto BUONA, ho fatto un motore elastico e turistico.
Decidiamo invece di piazzare la coppia massima a 12000 giri ,con la potenza massima che sara' a 14000
Il motore a 5000 giri sara' FERMO, perche' non solo ha pochi giri, ma pure poca coppia, quindi la moltiplicazione dei due origina una potenza bassa. Ma a 12000 giri avro' una moltiplicazione di tanti giri per tanta coppia, quindi due valori contemporaneamente alti, e la potenza, quindi sara' altissima.
E' chiaro adesso? un motore molto potente ha per scelta la coppia posizionata molto in alto in modo da moltiplicare due numeri alti entrambi. MA ai bassi i numeri sono piccoli entrambi. Un motore turistico invece ha un numero che sale mentre l'altro scende e viceversa, dando origine a un comportamento piu' lineare.
IL COME collocare tale coppia ai giri voluti si fa con le dimensioni dei condotti e la fasatura.
Immagina che il motore sia una siringa. Se tu la muovi lentamente la riempi di aria senza problemi. Se tu la muovessi velocissimamente il forellino della cannetta e' piccolo, e spingi indietro che nemmeno si e' riempita. QUindi un motore con condotti piccoli e fasature corte va bene finche' non gira forte, e quindi si riempie bene (massima coppia) a giri bassi. Se vuoi girare alto devi fare condotti grandi e fasature lunghe per riuscire a riempirlo pur avendo pochissimo tempo a disposizione perche' gira forte.
Se immagini per teoria un motore che gira fortissimo, arrivi al limte che prima di riuscire ad aspirare la miscela il pistone e' gia' tornato su e quindi resta strozzato. E' quello che accade a tutti i motori quando arrivano alla potenza massima. Se tu non avessi il limitatore, e per ipotesi non si sfasciasse, i giri mica salgono a infinito...un bel momento si fermano perche' il motore non riesce piu' ad aspirare perche' gira troppo forte.
QUesto e' un po' grossolanamente il perche' e il percome.
Ultima considerazione: un motore tirato ha bisogno di tante marce e rapportate vicine perche' avendo la coppia posizionata molto in alto, sotto e' cosi' fermo che occorrono tante marce per tenerlo sempre ai giri ottimali, se no non riprende. Un motore tranquillo andrebbe benissimo anche con tre marce volendo. PErche' ai bassi spinge forte senza bisogno di scalare.Il cambio e' un moltiplicatore di coppia, nella moto come nella bici o in qualunque mezzo. Se hai un motore elettrico (regolato elettronicamente), che ha coppia massima lineare a tutti i regimi fin da zero, il cambio non serve. Il motore elettrico regolato, come curva di coppia ha una retta orizzontale, piu' coppia regolare di cosi'....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !

Ultima modifica di aspes; 11-11-2017 a 23:13
aspes non č in linea   Rispondi quotando