Quote:
Originariamente inviata da Loooop
È esattamente il contrario: con l'elettronica si riesce ad imbrigliare le spigolosità dei bicilindrici, che sono molto meno regolari dei 4 (e dei 3).
Riguardo alla schiena, a parita di cilindranta e potenza massima, un 4 cilindri ha la stessa, se non maggiore, schiena di un 2, e può girare con regolarità a regimi che per un 2 sono irraggiungibili (sia sotto che sopra).
|
Per schiena intendo coppia molto più costante ai vari regimi...il 4 cilindri, a pari condizioni, ha la stessa coppia massima...ma erogata in modo meno uniforme...ed anche qui generalizziamo 2 e 4 senza entrare nel merito delle varie architetture...quindi sbagliamo...
Due grafici per rendere meglio quello che intendo come "schiena"...un 2 cilindri tra i 2 e i 9 mila giri (ammesso che ci arrivi...)ha quasi coppia costante...un 4 cilindri ha una forma più convessa (usualmente...)
i regimi massimo e minimo raggiungibili sono relativi ad altri "problemi" dovuti alle dimensioni ed alla velocità media dei pistoni, che nel caso di 2 contro 4...a pari cilindrata, sono ben differenti...e peraltro l'elettronica nulla può in tal senso...un bicilindrico sotto e sopra un certo regime non può girare per motivi fisici...puoi mettere 20 centraline elettroniche...che quindi i 2 siano irregolari più dei 4 non c'è dubbio, ma parlavo di un'altra cosa
i 4 sono solitamente con curva di potenza (e che quindi inficia anche quella di coppia, essendo la sua derivata...) più "appuntite"...intendevo che l'elettronica smorza in questo senso...non ha caso nell'era "pre" elettronica erano più vincenti i bicilindrici o si cercavano soluzioni con meno strappi di coppia tipo scoppi irregolari...specie col 2 tempi...che aveva un comportamento in tal senso ancora più marcato...
Inviato dal mio Galaxy S8 utilizzando Tapatalk
