Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-10-2017, 14:46   #61
EnricoSL900
Mukkista doc
 
L'avatar di EnricoSL900
 
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
predefinito

Ragazzi... scusate l'assenza, e grazie a tutti per la solidarietà.
In realtà ho scritto di getto il post l'altro ieri prima di andare a dormire, e ieri sono stato via tutto il giorno e non ho avuto modo di leggere: cosa che ho fatto adesso.

Sono combattuto. Sono combattuto perché un grippaggio non mi era mai capitato nemmeno quando avevo diciassette anni e la Mito la usavo tutti i giorni e tutti i giorni ero a manetta. Contrariamente a quanto detto da qualcuno, per me è stata una moto dalla affidabilità totale, con una percorrenza di 36000 chilometri senza cambiare nemmeno una vite. Pistone e cilindro originali fino all'avvicendamento con la moto successiva, roba da non credere.
Un grippaggio non lo avevo mai vissuto, e a quarantatre anni, dopo che non guidi un due tempi da un quarto di secolo, non fa un bell'effetto. Ti lascia dentro una sensazione di insicurezza che inconsciamente si ripercuote su tutto il tuo andare in moto: ieri ho fatto un giro col K e irrazionalmente ogni tanto pensavo a cosa sarebbe successo se per un qualche motivo mi fossi trovato col dietro bloccato. E non è bello...
Detto questo, la Mito è la Mito. E' una delle moto più belle costruite negli ultimi trent'anni: così bella, così racing e così ben costruita che non me la sento di relegarla alla sua categoria di moto da ragazzini. Rinunciare alla Mito è difficile: la guardo in quegli occhioni tondi e mi si riempie il cuore... anche se la stronza mi fa paura.
Non so cosa fare, davvero. Forse il meglio è far passare del tempo e lasciare che la delusione e la paura decantino... ma dall'altra parte la voglia di sentirla di nuovo in moto è forte.

Parlando di cifre, per arrivare... al grippaggio, avevo speso qualcosa meno di 2000€ compreso tutto ma proprio tutto, anche gomme nuove e assicurazione. Va però considerato che ero partito da una moto comprata sette anni fa a 600€ più passaggio, prima che i prezzi si impennassero: oggi quella stessa moto, messa come era messa la mia, la si paga il doppio. A venderla così come è, se trovo il compratore giusto, forse vale poco meno di quanto mi è costata. D'altronde di belle così se ne trovano pochine: ha anche il mono posteriore Ceriani del trofeo dell'epoca...
Spesa presunta di sistemazione del motore? Intorno ai 600€, a occhio e croce: è partita anche la biella, e a quel punto, col motore aperto, si rifà tutto...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
EnricoSL900 non è in linea   Rispondi quotando