A parte tutti i richiami, nonchè tutte le migliorìe che dipendono da esigenze/gusti/passione/disponibilità economica etc., tra i vizi capitali del GS si enumerano:
1. Regolatore tensione di tipo shunt, causa primaria per la bruciatura dello statore alternatore;
2. alternatore hot. Molto hot. Troppo hot;
3. fanale anteriore che brucia la parabola con la lampada originale;
4. forcelle non commentabili qui per motivi di spazio (da me catalogate cmq come pericolose, migliorate dopo il restyling, ma neanche tanto);
5. cuscinetti ruote di infima qualità, come pure quelli di sterzo (che oltretutto non sono adeguatamente protetti);
6. connesso al 5, mozzo posteriore con - quantomeno - bussola distanziale di lunghezza sbagliata su alcuni esemplari (ebbene si);
7. fissaggio superiore mono con ingegneria da criminale: da modificare per uso fuoristrada anche leggero o su strada carico;
8. stampella laterale con piedino troppo piccolo, buono solo per superfici in granito;
9. erogazione penosa (ma qui ci sarebbe l'attenuante delle emissioni, forse - ma non del tutto) che fa pensare immantinente a una sana rimappatura;
10. Tendicatena di distribuzione scandaloso per la produzione di rumore: meno male che c'è quello manuale da un pò...
11. mancanza di una dignitosa dotazione di attrezzi di bordo.
Poi, tenendo conto che si tratta di una moto da enduro, come minimo:
12. supporto radiatore in plastica che tende a rompersi (alcuni sostengono che montandolo di metallo, lui non si rompe ma si sbraga il radiatore);
13. paracoppa (di serie) che non para la coppa con potenziali gravissime conseguenze;
14. mancanza della cruna catena;
15. giro linee idrauliche freno anteriore da suicidio;
16. parafango anteriore basso. Molto basso. Troppo basso.
Tutto questo mettendo ovviamente le protezioni come optional, come bagaglio e altri innumerevoli orpelli (leve snodabili etc.) e giudicando il mono come dignitoso per la mission del mezzo.
Basta?
Sul nuovo, indipendentemente dalla marca etc. abbiamo comunque generalmente un setup delle sospensioni da "personalizzare" sul proprio palato.
Penso di aver esaurito l'argomento...
Dimenticavo: ergonomia.
Sella bassa con ergonomia ridicola; sella alta scomoda; sella comfort inadatta al fuoristrada e sella rally alta di bestia (io alla fine ho scelto quella per motivi appunto ergonomici, pur essendo 1,71).
Il parabrezza di serie non offre sufficiente protezione sull'asfalto, e il touring abbinato alla sella rally fa della visiera un cimitero per moscerini (ma si risolve elegantemente).
...ma osservo che qui entriamo in un campo molto soggettivo...
Aggiungo che tutto ciò che non è difetto, è un bel pregio.
Di lavoro da fare, per avere l'optimum ce n'è, comunque le due cose costose, evidenti che occorre controllare sono il fanale e l'attacco del mono.
Costa poco controllare anche la tensione di carica della batteria, ma se la vogliono vendere, non penso che lo vogliano fare con un simile effetto boomerang!
|