Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-09-2017, 09:36   #14
sosero2
Mukkista doc
 
Registrato dal: 20 Jan 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.096
predefinito

Mi permetto di intervenire. Il Maiale si lamenta di una notevole escursione negli avvallamenti nelle due configurazioni più confortevoli. Ovviamente parliamo di sospensioni elettroniche. Ha ragione, perché in quelle configurazioni l'idraulica è più aperta e quindi fa lavorare la molla (sempre fissa, a meno che non si intervenga sul carico pilota/pilota passeggero).
Ma se così non fosse la moto su una strada sconnessa invece di "rimbalzare" si scomporrebbe e farebbe intervenire sempre il TC oltre a dare delle discrete legnate alla schiena.
È ovvio che la configurazione elettronica sia fatta per step preordinati dal progettista, solitamente ideati per un pilota di circa 70/75 kg su condizioni di manto stradale non disastrato.
In condizioni particolari può avere dei limiti, ma sapendo cosa si sta facendo si può mettere una toppa modificando l'idraulica col bottoncino , piuttosto che fermarsi e fare le regolazioni a mano (quando consentito).
La pressione delle gomme può contribuire, ma non quando troppo gonfie, piuttosto per il contrario, infatti quando vengono sgonfiate pensando di stare in pista (ma la pista non ha le buche) oltre a lavorare peggio amplificano il lavoro della molla contribuendo al rimbalzo della moto.
Personalmente vado sempre in soft perché le strade fanno schifo e quindi preferisco più trasferimenti di carico a scapito di una maggior rigidezza che comporterebbe in quei casi perdita di aderenza.
Appena la strada diventa perfetta (tipo Sardegna) passo immediatamente ad Hard con idrauliche più frenate potendo godere appieno delle capacità dinamiche che la R consente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sosero2 non è in linea   Rispondi quotando