Discussione: Cafe anglo/tedesca
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-09-2017, 16:46   #296
tremendik
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 23 Jan 2012
ubicazione: Italy
Messaggi: 269
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da raello Visualizza il messaggio
Ciao Tremendik,
batteria spostata sotto al motore in apposito contenitore di metallo (alla fine ho optato per una Yuasa YT12S tradizionale, ma molto più piccola dell’originale, e meno costosa di quelle al litio), voglio però farti alcune domande che derivano sia dalla rilettura di questo post, sia dai problemi che devo affrontare ora:
ma le gomme che hai monatto sono tubeless? Perché dal link sembrano così. Se fosse possibile montarle sui cerchi snowflake originali (i miei sono come i tuoi) sarebbe bello …
l’interasse degli ammortizzatori posteriori quanto è? Dovrebbe essere 340mm, 338 stando al catalogo ohlins, ma i miei misurano quasi 360 … forse non sono originali? Ma adesso che li voglio cambiare, cosa prendo?
Potresti far qualche foto di come hai fissato gli strumenti sotto la piastra? Ed anche di dove hai messo la lampadina ad incandescenza della batteria?
Grazie infinite.
R.
Ciao,

andando in ordine:

- Le gomme non sono tubeless, o meglio, anche se lo fossero state (mi sembra di sì ma non ricordo) dietro consiglio del gommista ho messo la camera d'aria, visto che i nostri cerchi fiocco di neve non sono predisposti.

-L'interasse degli ammo è 340mm, questo per tutte le r100 (mi sembra di ricordare) . Se li vuoi cambiare prima verifica il modello della tua moto dal numero di telaio e poi chiedi nelle stanze obso, sicuramente lì sapranno essere più precisi. Io ho messo Bitubo con interasse 340, ma parlano bene anche degli Hagon che costano un po' meno.

- Per fissare gli strumenti alla piastra ho trovato delle staffe ad L abbastanza "strette" (circa mezzo cm) . Appena posso faccio qualche foto e capisci.

- La lampada "Gen" l'ho messa direttamente sul faro, allargando un foro esistente. Attento a cercare un portalampada giusto, visto che le lampade 12v 3w non sono semplici da trovare se non con attacco a baionetta. Ho usato un portalampade da esterno con guarnizione, recuperato in giro. Invece gli strumenti che ho preso sono già a prova di pioggia.

Quote:
che lavoro spettacolare ... complimenti davvero

se posso faccio solo una piccola e personalissima osservazione circa gli scarichi .. il 2 in 4 ossia 2 cilindri in 4 terminali non lo trovo personalmente molto corretto anche solo da un punto di vista" ontologico" ... mi ricordo il k100 che aveva il 4 in 1 ma il terminale si concludeva con forma quadrata a ricordare con i 4 lati i 4 cilindri e differenziandosi dal k75 che era triangolare in quanto mosso da un motore a 3 cilindri . Portare il bicilindrico a terminare con 4 scarichi lo trovo un po' " opulento" e mi ricorda un po' una giapponese nella " gestione estetica" dei terminali.

questa naturalmente una mia personalissima opinione che vale tanto quanto la mia capacità su questo genere di cose ... non riesco neppure a cambiare una lampadina
Ti do ragione Luca, ma lo scarico me lo hanno "quasi" regalato, è una soluzione provvisoria dovuta al fatto che 2 finali omologati nuovi mi costano un'esagerazione .Ma prima o poi modificherò qualcosa...
tremendik non è in linea   Rispondi quotando