Dal momento che oggi, per via dell'ABS, i giri/ruota sono costantemente conosciuti, e il regime motore altrettanto, avendo a disposizione centraline che possono calcolare qualsiasi cosa, è più economico usare quel sistema
Altrimenti occorrerebbe una discreta circuiteria, con 6 o 7 contatti (uno per marcia + N), che può sempre dare grane di contatto
Certo, il sistema totalmente elettronico funziona finché c'è un accoppiamento rigido fra motore e trasmissione: a frizione staccata non saprebbe più che fare
|