Quote:
Originariamente inviata da paolo b
..e cambia anche il verso della componente che insiste sul monobraccio/coppia conica.. che con l'asta in compressione lavora.. in trazione.
Od ho scritto una cazzata sesquipedale?
|
non sono uno strutturista ma da questo lato credo cambi poco, il lato superiore lavora in compressione e quello inferiore in trazione, parlo sempre della struttura del monobraccio a monte dello snodo.
Di fatto e' proprio il perno dello snodo che trasmette la forza, una coppia a tutti gli effetti.
una differenza e' che nel 1150 il perno era "centrale", mentre nel 1200 il perno e' praticamente allineato alla parte bassa del monobraccio. PEr cui, immaginando che tu abbia il monobraccio in mano, e che spingi la scatola della coppia conica a battuta superiormente e cominci a "spingere", a quel punto la forza che "strappa" a trazione il monobraccio nella parte bassa nel 1200 dispone di un braccio ben superiore, con una forza ben piu' grande . Cosi' a sentimento.