Quote:
Originariamente inviata da paolo b
Nell'ipotesi che -per un qualunque motivo- la scatola coppia conica vada "a fine corsa" verso l'alto appoggiandosi sul forcellone, quali saranno secondo voi le zone dello stesso maggiormente sollecitate e/o soggette a possibilità di criccatura/rottura in caso di sollecitazione particolarmente violenta?
|
La butto li senza essere sicuro di quello che scrivo perché obiettivamente non è facilissimo da intuire avendo l'accrocchio in mente e non guardandolo "de visu" mentre è in azione:
Se va a fine corsa verso l'alto, quindi a soffietto completamente chiuso, la scatola tira il perno fino a quando non va a sbattere contro il braccio.
Questa cosa avviene quando la moto è scarica.
Se va a fine corsa verso il basso, quindi a soffietto completamente aperto, la scatola comprime il perno sul braccio. Situazione questa potenzialmente più agevole dal punto di vista della struttura.
Questa cosa avviene quando la moto è carica.
Più è compressa la sospensione più "aperto" lo snodo, ieri in un altro post ho scritto il contrario sbagliandomi.
Ripeto vado ad intuito.