Discussione: Disabilitare la PCV
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-09-2017, 00:52   #15
hornet
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
Messaggi: 528
predefinito

La moto ferma per 8 mesi non influisce sicuramente a patto che tu abbia ristabilito la pressione delle gomme che dopo quel periodo sicuramente è scesa notevolmente.....

Per il resto ti chiedo di assicurarti che le mappe da te utilizzate siano realmente nella pcv......non vorrei che tu non le abbia inviate alla centralina......per verificare usa il tasto "get map" cioè ricevi mappa.....

Hai anche verificato che il TPS sia corretto cioè che la PCV indichi ZERO a gas rilasciato e 100% a manopola completamente girata?

Per il resto ti dico che ho appena montato la PCV + AUTOTUNE sulla mia bialbero e dal primo giretto devo dire che la moto è cambiata......

Devo dire che le prime correzioni che ha effettuato l' autotune mi fanno capire che alcune mappe fornite da powercommander non siano perfette....
In pratica ho visto che la mia moto alla quale ho effettuato un perfetto allineamento con vacuometro è molto bilanciata per quanto riguarda le correzioni (tabelle trim) che l' Autotune rileva per il cilindro dx e sx.
In pratica vedo che le correzioni che ha apportato sono pressochè identiche sul cilindro dx e sx mentre su varie mappe della powercommander nella medesima cella (cioè regime/apertura farfalla) si trovano addirittura degli smagrimenti per un cilindro e degli ingrassamenti per l' altro.
Questo mi fà pensare che una mappa così realizzata fosse frutto di una "moto TEST" non perfetta almeno a livello di bilanciamento di corpi farfallati.

Se vuoi quindi trovare "la quadra" ti consiglio di scollegare la PCV (ci si impiega 2 minuti per scollegare il cablaggio di 2 iniettori e un TPS) e riattaccare le sonde originali e riverificare i consumi oltre che dare una bella controllata a un perfetto bilanciamento dei corpi farfallati con vacuometro differenziale (classico tubo ad "U") sia a regime minimo che alle prime percentuali di apertura GAS.
Per regolare il bilanciamento al minimo devi agire sulle viti di finecorsa delle farfalle (stando attenti ad avere i cavi non in "tiro"), mentre per le prime aperture del gas bisogna agire sui registri posti ai terminali delle guaine dei cavi gas.
Atro controllo che mi viene in mente è l' integrità dei tappini in gomma che chiudono le prese per la rilevazione delle depressioni dei corpi farfallati.......

Che dire....buon lavoro e tienici informati.....
hornet non è in linea   Rispondi quotando