Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-08-2017, 18:25   #12
Romanetto
Mukkista doc
 
L'avatar di Romanetto
 
Registrato dal: 19 Aug 2017
ubicazione: Sansepolcro
Messaggi: 2.455
predefinito

Grande disquisizione che arrovella tutti gli ingegneri progettisti: l'avancorsa.

Il valore "corsa/altezza" che con la forcella "normale" varia di molto in fase di staccata e rilascio freni e quindi in percorrenza di curva, perche' entri con i freni tirati e mollandoli la forcella torna con un cambiamento di questo valore non sottovalutabile. Con il telelever non varia, sulla quota ciclistica questa' e' la vera differenza. Rende la guida piu' fluida ma al contempo lievemente, a mio parere, meno sensibile sull'avantreno che pero' rimane granitico e fermo su un binario. I primi momenti un po' spiazzante come sensazione, ma poi veramente efficace. Fecero anche una Bimota da pista con questa caratteristica ma che non ha avuto grossi risultati ma credo per colpa del motore montato e non della ciclistica.

Personalmente ho avuto sportive con forcella tradizionale e la guida era piu' "caricata" davanti, con valori di avancorsa piu'' "tirati" che producono guida con spigolature piu' accentuate e critiche oltre ad essere piu' complessa da sistemare la forcella, nel senso di settarne a dovere le regolazioni sulla forcella.

Questa tecnologia sul GS invece rende fluida la guida anche con settaggi non proprio ottimizzati. Guida sportiva si ma piu' rotonda, piu' fluida meno nervosa offerta anche da cardano e dal limitato numero di giri del motore rispetto alla sportiva. Infatti non montiamo un 190 al posteriore ma un 150.

Edit, ho corretto alcuni punti che avevo scritto male e si interpretava sbagliato evidenziandoli in orsso
Se posso metto un link di approfondimento: http://www.bmwgsclub.com/moto/meccanica/r-4/telelever/

Ultima modifica di Romanetto; 31-08-2017 a 19:27
Romanetto non è in linea   Rispondi quotando