Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-08-2017, 16:04   #13
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

Tranquillo.. i "raggi" li pieghi a pedate, al limite..
Sul discorso delle sospensioni:
Il "mono" è l'ammortizzatore posteriore. Siccome sulle moto moderne è uno, è amichevolmente detto "mono".
Sul "mono" hai un volantino nero. Quello è la regolazione del precarico della molla. Se lo giri in senso orario, un sistema meccanico comprime gradualmente la molla del "mono" per farlo lavorare sempre nello stesso punto, anche se aggiungi peso.
Ti faccio un esempio:
Quando ti siedi sulla moto, le sospensioni si comprimono, per esempio, fino al 30% della propria corsa utile (nella GS, circa 200 mm, o 20 cm, come preferisci). E questo, mentre vai, consente al "mono" di ESTENDERSI quando entri in una buca, per poi ricomprimersi quando ne esci. Allo stesso tempo, se prendi un dosso, il mono si COMPRIME, per poi tornare alla posizione inizialequando la strada ritorna piana. Chiaro che è un comportamento teorico.. Quanto più è buona e ben tarata la sospensione, quanto più è vera questa affermazione.
Se carichi un passeggero e/o dei bagagli, il maggior peso comprimerà maggiormente la molla, cambiando l'assetto longitudinale e la distribuzuone dei pesi della moto.
Per limitare questa cosa, che cambia radicalmente il comportamento del mezzo sia sulle sconnessioni che nella guida su strada piana (cambiano delle "quote ciclistiche fondamentali" oltre al comportamento della molla), si "precarica" la molla in modo che si sposti il punto di lavoro della sospensione, ripristinando l'inclinazione corretta del mezzo e la corsa corretta del mono ammortizzatore.
La teoria vorrebbe che a maggior precarico si associasse maggior freno idraulico in estensione. Cosa che tu non puoi regolare con l'ESA anpiacimento, dato che hai solo tre posizioni.
Ma la pratica, comporta che se non usi il precarico in modo "improprio (per cambiare arbitrariamente assetto alla moto anzichè per ricuperare l'assetto originale previsto dal Costruttore)", TELRICAMENTE non AVRESTI nulla di idraulico da dover regolare. Se non per rendere l'assetto più sportivo (molto smorzato) o più confortevole (poco smorzato).
Il freno idraulico, che tu puoi regolare con l'ESA, aumenta o diminuisce lo smorzamento idraulico della molla in 3 step. Ed è studiato per questo scopo. NON PER SEGUIRE IL PRECARICO SE regolato per altri scopi.
Perchè tutti gli esperti dicono che l'ESA è una cazzata (e in parte, vista dal lato "smanettone" hanno ragione)? Perchè sostengono "a prescindere" che ad una diversa regolazione del precarico si deve associare un diverso smorzamento.
Questo, però, in teoria, è vero SE SI USA IL PRECARICO PER CAMBIARE ASSETTO. Perchè? Perchè se la molla, A PARITÀ DI PESO TRASPORTO è più pre compressa, ritorna in posizione più velocemente. Quindi va maggiormente smorzata. E se la si precomprime meno, serve meno freno, altrimenti ritorna troppo lentamente.
Ma se io aumento il precarico IN FUNZIONE DEL PESO, questa relazione si modifica in modo sostanziale. Tanto che, sulle moto meno sofisticate, esiste solo la regolazione del precarico e non c'è traccia di quella idraulica. Ed il motivo è che se l'assetto stabilito dal costruttore ci va bene, la regolazione dell'idraulica serve (come nel caso dell'ESA BMW) ad adattare la risposta al percorso e allo stile di guida. E non al diverso precarico della molla.
Se l'assetto stabilito dalla Casa non ci va bene, all'ora l'ESA è sicuramente una limitazione. Ma lo è pure la forcella a regolazione fissa, a cui bisogna sempre adeguarsi per non sballare il comportamento del mezzo. Cosa molto semplice, usando in modo improprio la regolazione del precarico.
Adesso mi becco gli improperi degli esperti veri..
Io ho le spalle larghe.. Tu, goditi la moto.
Ciao!

Ps: dimenticavo: il manuale lo puoi anche scaricare. Trovi i vari aggiornamenti sul sito BMW ed è anche più pratico. Però, li sono segnati anche i tagliandi fatti. Fossi in te, lo PRETENDEREI, quello originale.
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.

Ultima modifica di ozama; 19-08-2017 a 16:06
ozama non è in linea   Rispondi quotando