Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-08-2017, 00:40   #7
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

1) La 2013 ha carene completamente diverse dalla 2008/2012 (cerca foto per annata su google e vedrai), blocchetti elettrici "normali" invece dei vecchi BMW con i comandi freccia a destra e sinistra, ESA e ASC opzional che non erano disponibili per la prima serie.
2) Non saprei, non l'avevo.
3) Per me il pedale era perfetto. Per frenare, bastava portare il piede contro il carter e, abbassando, lo trovavo immediatamente. Ed era fuori dai maroni quando dovevo muovere il piede sulla pedana. In pratica, il più ergonomico comando freno posteriore che ho mai avuto. Ora, con la Suzuki, è sempre in mezzo alle balle, anche se l'ho abbassato. Quindi, prima, provala. Poi, metti l'estensione se necessario. Potresti ritrovarti a sforzare il piede verso l'alto per tutto il tempo, per non frenare accidentalmente.
4) Certo. Sia il bioco del cavo, con il registro sotto il gommino, che la distanza della leva dalla manopola, con la rotella interna. Vedi manuale di istruzioni. Uguale per la distanza della leva freno anteriore.
5) La risposta dei freni non è regolabile. Solo la posizione dei comandi, lo è. Queste regolazioni influenzano l'ergonomia. Non la risposta dell'impianto frenante.
6) L'ESA, nella 800, regola solo il freno idraulico in estensione del mono ammortizzatore posteriore. La regolazione più importante è il precarico, che si fa con il pomello a mano, prima di partire. Quello, lo devi regolare in base al peso. E qui si apre un mondo di pareri e preferenze.
Orientati come spiegato nel libretto di istruzioni, per cominciare.
L'ESA, per ora lo terrei in "normal".
Se lo metti in "Comf", la moto dondola di più ma è più comoda. Va bene su strade dissestate e in off road. La posizione "sport" è quella piu frenata. È poco più frenata di "normal".
Una cosa però è da sapere. In teoria, il freno idraulico dovrebbe essere conseguente al precarico. In pratica, se dai tutto il precarico (guida con carico e passeggero), è meglio evitare la posizione "Comf", perchè la moto diventa davvero "dondolona".
Comunque sia, l'ESA lo regoli in base al percorso che fai e alla guida che intendi fare. Il precarico, lo regoli in base al peso che metti sulla moto. Quindi, non c'è una posizione "facile facile che conviene". Lo devi regolare in base alle condizioni, sperimentando ed eventualmente riportando e chiedendo.
7) Non saprei. Troppo personale.
8) Sempre usato solo blocca disco. Non saprei.
9) Non so di che parli. Passo la palla..
Ciao e benvenuto tra noi!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea   Rispondi quotando