Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-08-2017, 11:35   #8
Elycando
Mukkista doc
 
L'avatar di Elycando
 
Registrato dal: 29 Jul 2013
ubicazione: Sotto un cavalcavia della A58
Messaggi: 2.203
predefinito

Ettore tranquillo so benissimo qual'è il tuo lavoro, che come il mio nulla ha a che fare col mondo delle moto e delle officine meccaniche


E quindi ieri sera, dopo aver tolto il tappo di protezione marchiato Bmw, ecco cosa mi sono ritrovato...





E si Ettore, anche a 21.108km! Tenendo conto che da quando ho questa moto, ho preso acqua 3 volte per non più di 2 ore in totale, di cui diciamo al massimo 30 minuti di acqua abbastanza forte, mentre ho sempre evitato accuratamente di avvicinarmi a quella zona col tubo dell'acqua, in fase di lavaggio


Qui come si presentava la parte inferiore del tappino marchiato Bmw (con l'o-ring di protezione da sporco un pò duro ma intatto!)




Così invece si presenta il tutto dopo una bella pulizia con raschietto e aria compressa




Ma ovviamente non potevo pensare che tutto filasse dritto e infatti nonostante la notte intera passata "a mollo" nello svitol, la bastarda non ne vuole sapere di svitarsi...
Tra l'altro hanno utilizzato delle misure di chiavi un pò strane: Le teste degli steli forcella hanno un bullone con esagono da 14, per l'esagono della vite che tiene il cuscinetto (la n.3 nel file al mio post #6) serve una chiave a brugola da 7 mentre il dado inferiore (il n.12) ha una chiave da 21 ma è molto difficile da raggiungere senza dover smontare tutta la carena anteriore e oltretutto parrebbe "grippato" anche lui.

Comincio a pensare che la difficoltà possa esser data dal livello di ossidazione di vite e cuscinetto che hanno fatto da saldante tra le parti o più semplicemente a del potente frenafiletti messo in fase di assemblaggio.

A questo punto mi fermo, l'esagono da 7 in testa alla vite pur essendo molto profondo (circa 10mm) ha cominciato a deformarsi e non riesco a raggiungere con facilità il dado inferiore. Per cui procederò nello smontare tutta la parte anteriore della moto (se non ho visto male andrà smontato anche il telaietto che regge il faro... Olè!!!) senza contare che una volta che avrò finito lo smontaggio e mi ritroverò in mano la piastra, dovrò verificare come si smonta il blocchetto di avviamento (ho intravisto delle stranissime viti senza testa, lì sotto.....)
__________________
Luca - R 1200RT 03/2010 Thunder Gray N44
Buon Viaggio Roberbero :)
Elycando non è in linea   Rispondi quotando