Ciao scusate se mi intrometto ma possedevo una 650 gs 800cc del 2008 che ha avuto tutti i problemi elettronici di sorta. Ho fatto riavvolgere lo statore che accusava cenni di cedimento, io ho sostituito il filtro dell'aria diminuendo la lunghezza dei condotti di aspirazione, sostituito molle forcella con taratura turistica sportiva, sostituito la pompa benzina con una a maggiore portata, svuotata e riprogettata la marmitta, ricablato il regolatore di tensione sostituendolo con un modello migliore sh775 (provare per credere), tolta la centralina e spedita ad un amico di genova che mi preparava la macchina quando correvo in pista che mi ha abbassato il rapporto stechiometrico, migliorando così la combustione, ridotto l'anticipo aumentando la coppia ed abbassandola, aumentato la pressione dell'impianto di alimentazione aumentando i cv già aumentati dalle altre modifiche e regolati i parametri per incontrare le esigenze delle modifiche. Morale della favola, la moto non ha più avuto problemi di spegnimenti vari neanche a 38° a motore caldo dopo sella ronda a manetta, prestazioni inimmaginabili con 84cv a 7450rpm e 90nm a 3840rpm, consumi di 28km/l ad andatura normale (in autostrada ai 130 girava a 3700rpm circa) e non scendeva sotto i 22km/l tirando. L'ho venduta dopo 47000km di avventure quest'anno ed ho preso la r1200r lc e non apoena scadrà la garanzia farò altrettante modifiche per migliorarla. Ovviamente le revisioni passavano normalmente e senza corruzioni varie. Basta sapere dove mettere le mani. Dimenticavo di dirvi che il motore girava a temperature più basse di esercizio e quindi sarebbe meglio sostituire l'olio motore con uno ad alte prestazioni tipo acea A5/B5 per evitare eccessive sollecitazioni alle guarnizioni di testa ed ai raschiaolio dei pistoni. Un altro suggerimento dopo tali modifiche è girare piano per una 20ina di km prima di darci dentro perché ci mette un po' ad arrivare in temperatura, tipo appunto i motori da pista.
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
|