Discussione: Spiegazione ESA
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-08-2017, 10:01   #10
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 15 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.653
predefinito

Ehhh...fa caldo...

E con un po' di tasto "cerca" e Google troveresti tutto.

Approfondendo la già buona spiegazione di Giansir:

Esa tradizionale. Con i caschetti regoli il precarico ovvero l'altezza del mono posteriore comprimendone la molla tramite motorino elettrico. Per adeguarla al peso caricato.
Poi hai 3 impostazioni (Confort, standard, sport). Comandano motorini elettrici, posti sui due ammo, che muovono le viti (come cacciaviti) che regolano le idrauliche in estensione che si trovano sugli ammo. Su valori preimpostati. Su sport le idrauliche saranno ovviamente più chiuse.

Esa dynamic. Logiche di precarico vedi sopra. Con aggiunta funzione Auto. Il precarico viene adeguato in movimento allo stato del carico.
Per le idrauliche invece ci sono sensori posti sulla forcella e il mono che misurano la velocità di affondamento in continuo. A seconda della mappa motore scelta i motorini agiscono sulle viti idrauliche per limitare o meno gli affondi e i ritorni.
I dati vengono anche incrociati con quelli rilevati dalla piattaforma inerziale (es. velocità, acellerazione, angoli di piega).
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando