Si ma bisogna decidersi.
Prima si dice che la complicazione derivante dal controllo della fasatura è elevata e poi si parla di un fantomatico 4 cilindri boxer.
Prima si considerano troppi 130Cv e poi si parla dei limiti del boxer (cilindri stanchi) che comunque abbiamo visto che gira senza particolari problemi a 146Cv (la versione di Alpha Racing)
Superare questi limiti a che pro?
Per che ritorno?
Un quattro cilindri a che serve se il motore gira già soffice e regolare di suo e magari alla bisogna è capace di regalare anche qualche castagna?
E' ampiamente provato che le performance da supersportiva su moto simil GS interessano ad una minoranza di persone.
Che interesse avrebbe la casa a privilegiare connotati che si discostano dal carattere marcatamente turistico tanto caro ad una così nutrita moltitudine di persone?
Volete andare forte?
Ci sono n-mila alternative costruite espressamente per tale scopo.
Sono le supersportive.
Invece no... si continuano a scegliere motociclette dal manubrio alto che hanno motori che superano in cavalleria quelli delle superbike di 10 anni fa... per poi tornare a preferire sempre gli stessi modelli (GS su tutti) denigrandoli e trovando probabili cavilli tecnici di fatto omettibili... vista l'obiettiva inutilità di potenze tanto assurde.
Non capirò mai questo lato così oscuro della mente umana.
Quello del boxer ad acqua è stato un progetto che è costato molto caro.
Sono ripartiti da un foglio bianco per creare un qualcosa che non condivide nemmeno un bullone col vecchio progetto, che a sua volta è stato la risultante dell'apporto meticoloso e progressivo di un numero sempre maggiore di dettagli tecnologici e di ottimizzazioni.
Si completa il cammino tecnologico, del modello ad acqua, introducendo la distribuzione a fasatura variabile con lo scopo di quadrare il cerchio relativamente al modo in cui questo propulsore ha sempre funzionato e per il quale ha ricevuto la ragione dalla più disparata clientela, sia essa turistica che no.
E' l'ennesimo apporto migliorativo fornito a piccole dosi, questa volta anche interessante dal punto di vista della resa ottenibile.
Ora, dal mio canto, è un problema della clientela che tendenzialmente non capisce una cippa di niente quello di voler cambiare moto ad ogni restyling salvo poi lamentarsi del fatto che si sentono presi per i fondelli per la fornitura di una manciata di cavalli in più ogni volta che esce un modello nuovo.
Fanno bene a non curarsene per quel che mi riguarda. Io farei lo stesso se non peggio.
Ultima modifica di chuckbird; 25-07-2017 a 15:43
|