Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-07-2017, 16:33   #25
gianco80
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 12 Oct 2015
ubicazione: italia
Messaggi: 512
predefinito avantreno leggero gs 1200

Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo Visualizza il messaggio
Il K o costante di carico di una molla indica quanti Kg servono per comprimerla di 1 cm.
Per la molla posteriore del GS,sia standard che ADV il K è di 130 kg/cm.
Le molle moderne non perdono efficacia nel tempo,essendo fatte per sopportare milioni di cicli senza deformarsi.
Nel caso specifico la molla è debole dalla nascita ed è un problema comune anche su altre endurone,tipo Xt 1200-caponord,ecc.
Per capire se una molla è adeguata sulla propria moto si può fare in questo modo:
si parte con la moto carica di tutto quello che normalmente fa parte della moto stessa,quindi se avete sempre il bauletto o il set di borse si lasceranno a bordo e si fa il sag (o corsa a vuoto in estensione)che dovrà essere circa 10 mm.
Questo si ottiene precaricando la molla quanto serve e senza curarsi della posizione indicata sul display.
Se si raggiunge questa misura (difficile sui GS) bisogna sincerarsi che rimanga ancora del precarico disponibile per quando salirà a bordo l'eventuale passeggero o il carico dei bagagli.
Se siamo al limite con questa regolazione,quindi 2 caschi con ESA o tutto chiuso con il manuale,questo ci indica che la molla è sicuramente da sostituire.
Questo è il primo,importante,controllo da fare.
Il secondo è il peso del pilota e del passeggero (se quest'ultimo è abitualmente a bordo e sempre lo stesso) che porterà alla scelta ideale del carico della molla da sostituire.
Di solito si raggiunge il giusto compromesso con uno dei 3 K indicati più su.
Un solo caso mi è capitato dove ho montato una K 220 kg/cm (molla di serie sulla GW che pesa a vuoto 400 kg) con un signore che pesava 140 Kg lui e 95 la moglie.......e viaggiavano sempre con valigie!!
Il K dell'anteriore è di 50 KG/cm e mai ne ho sostituite.
@ Fabio
Se si esagera si,ma se la scelta è giusta avrai che a parità di carico la sospensione affonderà meno (quindi mantenendo l'assetto corretto) ma il confort rimarrà uguale.
Poi ci sarebbe il discorso idraulica,ma questo magari lo vediamo più avanti...se interessa a qualcuno.


rispondo in questo vecchio post perché mi trovo in una situazione simile.
ho riletto tutto e messo in pratica ció che ha detto , sig . Rinaldi

in effetti il mio problema pare essere una molla troppo morbida per i miei carichi 150k della ohlins.

ho verificato i 10mm in ordine di marcia senza pilota.
ma non trovo dove fa riferimento al valore di sag da ottenere con persone a bordo
(non ho esa, 1200 gs del 2012)

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
r1200gs adv-harley springer 1340 98-harley xr 1200-harley sportster-ducati750 monster-yamaha xtx 660

Ultima modifica di gianco80; 24-07-2017 a 16:36
gianco80 non è in linea   Rispondi quotando