Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-07-2017, 18:54   #15
Francesco1251170
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Sep 2016
ubicazione: Lombardia
Messaggi: 189
predefinito

Concordo con Bert, richiede non poca assuefazione. Il principio di fondo è che in salita di marcia il gas non si chiude. Il che è "contro natura", tutti sappiamo cambiare in maniera inavvertibile levando il gas e innestando la marcia più alta, la moto se hai orecchio non sussulta nemmeno. Con l'elettronico la cambiata è nettamente più secca e meno confortevole ma evidentemente più efficace, non c'è quasi decelerazione. Non so se sia più benefica perà per gli ingranaggi. In prima e secondo non uso l'elettronico, mi sembra stressi troppo la meccanica, il sobbalzo è notevole almeno ai giri bassi, diverso il discorso sopra i 3000 circa. E' in scalata che l'elettronico dà il meglio di se, va ricordato di non toccare il gas, lasciarlo chiuso in rilascio, e le marce entrano secche con la doppietta, tra seconda e prima nemmeno un pilota sopraffino riuscirebbe a essere preciso ed efficace così. Solamente, fra 3a e 4a, sulla mia non va un granchè bene, spesso sembra che l'alimentazione venga tolta prima e più a lungo dalla centralina e quando viene ridata la moto strappa. Comunque viene richiesta, in salita, una spinta netta sul pedale. In conclusione, in salita è concepito per un uso sportiveggiante, se vuoi passeggiare senza strappi finisci con il non usarlo, in discesa lo usi quasi sempre.
Francesco1251170 non è in linea   Rispondi quotando