Aggiungete pure me alla lista: gs ade 2016 euro 3
Ho girato due settimane con due termometri messi simmetrici nella zona incriminata ( o meglio al centro del triangolo caviglie-rotule- anche ).
Da 24 a 31 gradi.
Ebbene nel mio caso a fronte di una sensazione netta di notevole calore la differenza massima tra sx e dx è stata di 17 gradi ( sx= 40 dx= 57 ).
Alcune valutazioni:
1) fermandosi un paio di minuti la temperatura cala vistosamente a dx e più lentamente a sx con differenza di +8 ovviamente a dx
2) guidando in piedi idem
3) la temperatura s x aumenta gradatamente aumentando la temp esterna. a dx invece aumenta esponenzialmente
4) andando a basso numero di giri non aumenta drasticamente la temp a dx. Aumenta nettamente ad alti numeri di giri sia costanti che non ( per esempio guida molto allegra )
5) sembra esserci leggero ritardo di qualche secondo tra quando si passa da guida a bassi regimi a quella ad alti regimi
6) provato vari alettoncini su paramotore: risultato inutile. Forse di un 3/4 gradi abbassa un alettone sul cavalletto centrale ( se interessa faccio foto ).
Curioso di vedere se i paraspruzzi bmw attenuano problema: a logica inscatolando il calore non penso faccia bene ad ammortizzatore e liquido freni posteriore ma se è accessorio originale....
Da legale pur occupandomi di altro settore non mi sento di consigliare azione legale: mi manca statistica ma per analogia con rumori ed esalazioni moleste occorre provare un notevole ed oggettivo calore. Può darsi per alcuni. Ma ripeto se è come me che ci sono al max 17 gradi tra sinistra e destra allora non ci sarebbero i presupposti.
Non dico che non si può vincere ma occorre prima una seria perizia prima di citare la bmw.
Per i danni poi la vedo ancora più dura.
|