03 Giugno 2017
Sveglia alle 06:30, tanto nella puzza non si dorme e della colazione neanche l'ombra. Che postaccio siamo finiti! In ogni modo in marcia veloce verso Komani. La M2.3 che scende a Budva è proprio spettacolare:
e si arriva agilmente a Sveti Stefan
Uno degli obiettivi era vedere il lago di Scutari. Era dal 2009 che volevo farci un salto e per molte ragioni non ci sono riuscito a passare prima. Così invece di farci la E80, abbiamo tagliato per la strada vecchia M2 fino a Virpazar.
Poco prima dello svincolo:
Da quando hanno fatto il tunel i camion sulla M2 non ci passano più e la guida è veramente gradevole. La strada che costeggia il lago (P16) è a tratti molto panoramica in altri "ingrugnata" tra curve nella boscaglia. Ma è da farsi...
Il lago di Komani
Dopo aver fatto la frontiera, l'assicurazione ci siamo diretti agilmente a Komani attraverso la ormai famosa SH25.
Fate attenzione che la deviazione dalla SH5 a SH25 non è indicata, prestate attenzione al navigatore.
Uno degli scopi di questo viaggio era andare a Komani per fare l'ormani famigerato traghetto. L'input l'ho avuto al rientro dalle vacanze pasquali del 2014, quando al molo di Igoumenitza ho incrociato dei motociclisti piacentini di rientro dal tour albanese. Preventivamente, durante la pianificazione del viaggio, avevo sentito la compagnia Berisha e mi avevano detto che loro non avevano posto per via di un matrimonio che occupava tutto il ferry. Dopo qualche mail, mi dicono che forse avrebbero messo a disposizione altre imbarcazioni. Ora, non è che posso arrivare a Komani alle 18:00 e poi non c'è più posto! Quindi abbiamo cercato di arrivare il prima possibile senza però fare le corse. Quindi un po' incerti e dubbiosi abbiamo deciso di salire per vedere di persona come gestire la cosa.
Appena arrivati abbiamo capito che Berisha non è l'unica compagnia che fa la tratta Komani - Fierze. MA ZIO LAZZARONE! Averlo saputo prima, potevamo gestire il tempo in modo migliore. In ogni modo, abbiamo preso la Rozafa per 25€ a testa (conducente + moto). Al molo c'è un ostello che offre posti letto a 10€ a testa. Ci siamo accomodati, cenato e andati a dormire. Fate attenzione che la cena al molo è carissima e ingiustificata. Per 2 pesci di lago fritti, due insalate, acqua e birra hanno voluto 35€. Su come è finita non voglio dir nulla.