Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-06-2017, 11:59   #8
transalpone650
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Sep 2015
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 225
predefinito

Ciao! Anche io avevo un transalp e come molti transalpisti sono passato alla 800.
Ci sono mille cose da dire... all'inizio tra l'altro la manutenzione della gs mi spaventava perché la meccanica è un po' più complessa, ma in realtà si può fare tutto come sulla transalp senza bisogno di troppe attrezzature specifiche e apparecchi diagnostici. L'elettronica non è, per fortuna, invadente.

Dal punto di vista ciclistico non c'è paragone, guidare il transalpone era come andare in cammello... ondeggiava, sobbalzava, saltellava, e alla fine andava bene o male più o meno dove volevi tu. Questa non sarà una naked sportiva, ma in confronto è precisissima e non si scompone mai. Puoi frenare in curva senza che allarghi (se lo facevi col transalp andavi dritto), scende in piega facilmente.. il transalp andava guidato di peso in confronto... E il motore è elastico in maniera eccezionale. Le strade di montagna, a meno di tornanti, si salgono i 4a anche in due, la quinta per allungare in rettilineo... La terza è un mulo, il motore riprende a qualuque numero di giri, magari non sarà un fulmine con le marce lunghe, carico a bassi giri in salita... ma il transalp se appena sbagliavi un attimo marcia cominciava a suotere e saltare come un cavallo impazzito.

In compenso...
...
Io col transalp avrei attraversato l'africa con giusto due chiavi e una brugola in tasca... E se avessi avuto problemi i ricambi li trovavo anche dal tabacchino. Tutto il motore si riduceva ad un serbatoio di benzina, una cannetta in discesa, due carburatori, un filo del gas e un gruppo termico indistruttibile.
Qui ci sono pompe benzina (che sui 40k chilometri di solito muore, la mia inclusa), modulatore pompa (che sulle pre 2011 è soggetto a molti guasti), sensori posizione farfalle... pick up albero a gomiti (ogni tanto si rompe pure lui)... Se la moto si ferma per strada la diagnosi diventa più complicata, ma una volta imparato a conoscerla, bene o male si può ancora venirne fuori.

Ti dico l'elenco di roba che mi porto appresso:
- chiavi inglesi 10 - 11 - 12- 13- 15 - 16 - 17
- chiave regolabile
- brugola da 5
- set completo di torx
- cricca con bussola da 24
- scatola di cacciavite a innesti cacciavite, brugole, torx e bussole
- pinza a becchi storti
- cutter
- pompa benzina di ricambio
- bypass modulatore pompa
- tester (solo lunghi viaggi)
- fascette in polietilene
- fascette stringitubo
- nastro isolante
- bomboletta gonfia e ripara
- bomboletta grasso catena
Ovviamente sotto la sella non ci sta un ca@@o ed ho tutto in una borsa dei ferri dentro una valigia. Attendo toolbox givi.


Guasti tipici:
- cuscinetti sterzo (anche il transalp)
- cuscinetti mozzi ruote
- attacco superiore monoammortizzatore (solo se fai off)
- pompa benzina (portarsi dietro una di ricambio)
- modulatore pompa (io mi sono fatto un bypass ma prima o poi lo cambio preventivamente)
- statore (sui 50k muore, il mio sto aspettando il decesso)
- pick-up albero a gomiti (non c'è una reale statistica)
- faro anteriore (la parabola un po' alla volta si cuoce e va sostituito)
- supporti radiatore (in caso di caduta possono rompersi)
transalpone650 non è in linea   Rispondi quotando