asoslutamente si, anche se per i boxer bmw la configurazione verticale delle alette (obbligata dalla disposizione cilindri) favorisce il movimento naturale dell'aria anche da fermo rispetto a una configurazione tipo per esempio 4 in linea (tutte le giap stradali anni 70). Aggiungiamo che avere i cilindri singoli e' un altro punto a favore, mentre un pluricilindrico per non avere ingombri esagerati sacrifica l'alettatura dei cilindri interni (cosa visibilissima da qualunque foto). Inoltre sopra i cilindri del boxer non c'e' un serbatoio a ostacolare il flusso verticale.
Ricordo a memoria come aneddoto una lettera a motociclismo negli anni 70. Un utente (imbecille) scriveva testualmente: ho una honda 350 four, ho lasicato il motore acceso per ricaricare la batteria con la moto in box. Dopo 3 ore e mezza il motore si e' spento. Dopo si riavvia ma non tiene piu' il minimo.
risposta di motociclismo: ha resistito almeno 3 ore piu' del giusto, poi la dilatazione dei pistoni lo ha fatto grippare. Adesso ci sono danneggiamenti interni per cui non riesce piu' a tnere il minimo causa attriti.
Aggiungo una nota io: se il motore grippa al minimo ci sono eccellenti probabilita' che una volta raffreddato si rimetta a funzionare normalmente, perche' e' chiaro che non eeesndo sottocarico appena l'attirto diventa un pelo superiore al normale si spegne bloccandosi senza grossi stress. E ci sono grandi probabilita' che torni a funzionare normalmente appena raffreddato , come molti hanno sperimentato con i cinquantini da ragazzi. Ma magari non terra' piu' il minimo perche' non e' piu' "scorrevole" come prima se ha qualche striatura su pistoni e cilindri
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|