Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-06-2017, 08:27   #73
GSCONROTELLE
Mukkista doc
 
L'avatar di GSCONROTELLE
 
Registrato dal: 13 Oct 2006
ubicazione: IN UN BEL POSTO...
Messaggi: 2.325
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gigibi Visualizza il messaggio
Scusandomi, partecipo all'ot.
Il raffreddamento ad aria "non ce la fa più" dopo un certo valore di potenza specifica quando diventa tassativo l'ausilio di un liquido refrigerante. Teniamo anche presente che il boxer del GS da tempo non è raffreddato solo ad aria, la componente olio, con radiatore, pompa, termostato, dà un bel contributo alla dissipazione del calore degli inefficienti motori endotermici.
Concordo.
Tra parentesi, il mio ragionamento è imperniato sul fatto che il raffreddamento a liquido sia un compromesso, idoneo ai tempi moderni, in quanto a "esasperazioni" di potenze su motori minori ( ovvio che produrre 200 cv da un 3000 sia meno impegnativo che su un 2000), in quanto al raggiungimento di normative euro e , non ultimo, a un traffico sempre piu' rallentato se non fermo in coda;
Ma questi plus, legati appunto alla risoluzione delle tematiche citate, non significano che una soluzione sia meglio dell'altra in termini di potenza/elasticita' di utilizzo.
Se il sistema ad aria è arrivato ai giorni nostri, nonostante l'esistenza del sistema a liquido, pare evidente che abbia avuto una qualche peculiarita' rispetto al secondo.
__________________
R1200GS 06-R1200GSADV 10-R1200GSADVTB 17
GSCONROTELLE non è in linea   Rispondi quotando