Discussione: Laverda ........
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-05-2017, 15:25   #9
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.241
predefinito

sia il laverda che il guzzi erano granitici in velocita' rispetto alle jap, ma ovviaemnte pagavano in maneggevolezza perche' erano moto lunghe (guzzi) e alte (laverda), per cui in entrambi i casi la maneggevolezza era abbastanza scarsa. Ma in pista non ci sono i toboga del bracco e quindi andavano bene nelle gare di durata.
Una curiosita' che non molti sanno, quando Piero Laverda fece il 750, bicilindrico, si ispiro' a una honda 125 bicilindrica che aveva visto in america, parliamo di meta' anni 60 in su. Il motore honda sembra una miniatura del laverda, ma in realta' fu laverda a copiare honda. E ricordo nelle interviste , ove si rievocava il sovradimensionamento enorme delle laverda, che lui ammise candidamente che siccome non avevano fino ad allora esperienze di grosse cilindrate, avevano esagerato con i dimensionamenti per paura di rompere . Ricordo ancora che le laverda grosse montavano di serie la migliore componentistica italiana come freni, sospensioni e ciclistica. E pero' montavano strumenti e comandi al manubrio jap perche' erano largamente migliori di quelli europei disponibili all'epoca. Infatti le laverda erano costose ma fatte con componentistica top

https://www.google.it/search?q=honda...CuR-TiIWLRI7M:

https://www.google.it/search?q=honda...a5eRoz8m05tWM:
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !

Ultima modifica di aspes; 24-05-2017 a 15:28
aspes non č in linea   Rispondi quotando