Discussione: appennino lucano
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-05-2017, 21:53   #8
matteosans
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 14 Sep 2015
ubicazione: Matera
Messaggi: 201
predefinito

IPOTESI 2
GIORNO 1
MARATEA - MELFI (281 km)
-Lasciamo Maratea alla volta del Parco dell'Appennino Lucano che raggiungiamo attraverso una strada che si perde nella natura montana lucana; incontreremo Moliterno (famoso per il suo formaggio pecorino), Sarconi (famoso per i suo fagioli) e ci affacceremo sulla Diga del Pertusillo da Spinozo che ci offrirà un panorama da urlo.
- costeggiamo la Dida del Pertusillo e ci dirigiamo a Viggiano (adesso noto alla cronache nazionali per la questione petrolio ma un tempo famoso centro di artigiani liutai) e più precisamente andiamo a visitare il Santuario della Madonna Nera (un bellissimo santuario piazzato su una delle vette più alte del appennino lucano)
- quello che ci aspetta dopo il santuario sono kilometri di strade di montagna che si sviluppano tra boschi, radure di altopiano, cime aride ed altro fino ad arrivare alla valle del camastra
- in questo itinerario non costeggiamo il lago del camastra ma deviamo verso una delle strade (motociclisticamente parlando) più belle di basilicata: la SS92!! Misto lento e misto veloce su un asfalto praticamente perfetto: praticamente un regno della piega.
- arriveremo sulla SS Basentana che prenderemo in direzione Salerno alla volta delle Cascate di San Fele ma non prima di aver percorso un paio di strade che, invece, mostreranno la natura lucana del Nord ed il paese di confine con la campania che guardacaso si chiama MURO Lucano
- dopo la doverosa sosta alle cascate di san fele ci trasferiamo a Melfi dove pernotteremo dopo aver visitato il castello federiciano.

GIORNO 2
MELFI - MATERA (213 km)
- lasciamo melfi ma andiamo a trovare un altro castello federiciano a LAGOPESOLE
- proseguiamo per ACERENZA per dedicare 20 minuti alla visita della sua maestosa cattedrale
- dopo una "colazione culturale" è la volta di natura, paesaggi e... curve. Raggiungiamo VAGLIO DI BASILICATA e da qui ci immettiamo sulla Stada Statale 7 (una lingua di asfalto che va da Roma a Taranto e che è stata realizzata sull'antico percorso dell'APPIA). La SS7 ci porterà a poter ammirare dall'altro PIETRAPERTOSA e CASTELMEZZANO e ci darà una visione sulle dolomiti lucane che pochi conoscono.
Ci farà attraversa un magnifico bosco e quando ci fermeremo al valico dei TRE CANCELLI potremo dissetarci ad una fontana centenaria.
Proseguiamo sulla SS7 incontrando GRASSANO, GROTTOLE e fermandoci poi a MIGLIONICO
-dopo natura e curve MIGLIONICO merita una visita al Castello del Malconsiglio e al Cristo ligneo che ispirò Mel Gibson per truccare il suo Cristo nel film THE PASSION.
- Lasciamo Miglionico e dirigiamo a Montescaglioso per visitare l'abbazia già citata nel precedente post da li Matera

IMPORTANTE: concediti qualche ora della mattinata di Domenica per una passeggiata nei sassi prima di affrontare i 604 km che ti separano da Pesaro.

Non riesco a mettere questi tracciati su MAPS (hanno troppi punti) ma se al seguente link
https://www.dropbox.com/sh/pc7w6pamo...G6xz9Ncua?dl=0
puoi scaricare le tracce GPX

Saluti
Matteo
matteosans non è in linea   Rispondi quotando